RPK (mitragliatrice)

mitragliatrice leggera Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

RPK (mitragliatrice)

La RPK (in russo Ручной Пулемёт Калашникова? o Ruchnoy Pulemyot Kalashnikova, "mitragliatrice portatile Kalashnikov") è una mitragliatrice leggera di progetto sovietico, sviluppata da Mikhail Kalashnikov alla fine degli anni cinquanta, parallelamente al fucile d'assalto AKM.

Fatti in breve Tipo, Origine ...
RPK
Thumb
TipoMitragliatrice leggera, Mitragliatrice di squadra
Origine Unione Sovietica
Impiego
Utilizzatori Armata Rossa e altri
ConflittiGuerra del Vietnam
Guerra civile cambogiana
Guerra civile in Libano
Guerra civile in Angola
Guerra civile di El Salvador
Guerra Iran-Iraq
Guerra sovietico-afghana
Guerra del Golfo
Guerre jugoslave
Prima guerra cecena
Seconda guerra cecena
Guerra in Iraq
Guerra civile siriana
Guerra del Donbass
Produzione
ProgettistaMichail Timofeevič Kalašnikov
Data progettazione1961
Date di produzione1961-1978 (RPK)
1974-oggi (RPK-74)
VariantiVedi #Varianti
Descrizione
PesoRPK: 4,8 kg

RPKS: 5,1 kg
RPK-74: 4,7 kg
RPKS-74: 4,85 kg

LunghezzaRPK, RPKS: 1.040 mm

RPKS: 820 mm con calcio ripiegato
RPK-74, RPKS-74: 1.060 mm
RPKS-74: 845 mm con calcio ripiegato

Lunghezza canna590 mm
Calibro7,62 mm (RPK), 5,45 mm (RPK-74)
MunizioniRPK 7,62 × 39 mm
RPK-74 5,45 × 39 mm
AzionamentoA sottrazione di gas
Cadenza di tiro600 colpi/min (RPK), 650 colpi/min (RPK-74)
Velocità alla volataRPK, RPKS: 745 m/s

RPK-74, RPKS-74: 960 m/s

Tiro utile100 - 1.000 m
Gittata massima3.150 m (RPK-74)
AlimentazioneRPK, RPKS: caricatore prismatico curvo removibile da 20, 30, o 40 colpi, caricatore a tamburo da 75 colpi

RPK-74, RPKS-74: caricatore prismatico curvo removibile da 30 o 45 colpi, caricatore a tamburo in plastica da 100colpi, caricatore a nastro (con adattatore laterale d'alimentazione)

Organi di miramirino a lama anteriore protetto, tacca posteriore aggiustabile. Linea di mira: 555 mm
World guns.ru
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia
Chiudi

Storia

Fu creata nell'ambito di un programma per standardizzare l'inventario di armi leggere dell'Armata Rossa, rimpiazzando la RPD (nel medesimo calibro). È ancora impiegata dalle forze armate di paesi già appartenuti al Blocco orientale e di certe nazioni africane ed asiatiche. Era costruita anche in Bulgaria e Romania.

Negli anni settanta, in seguito all'adozione del calibro 5,45 × 39 mm dell'armamento sovietico, è stata sviluppata l'apposita variante RPK-74 (analoga al fucile d'assalto AK-74).

Dettagli di progetto

Thumb
Un sergente rumeno istruisce un US marine su come usare la RPK.
Thumb
Un esemplare polacco di RPK con caricatore a tamburo.
Thumb
AK-74 (sopra) e RPK (sotto).

Il funzionamento della RPK è identico a quello dell'AKM, di cui condivide munizionamento e conformazione; le sole differenze riguardano (nella RPK) l'aumento della gittata utile, con il traguardo di alzo regolabile da 100 a 1.000 m, il miglioramento della celerità di tiro a 600 colpi al minuto e l'irrobustimento della struttura dell'arma. Visto il tipo d'impiego, la RPK è sprovvista di innesto per la baionetta, in compenso è munita di bipiede per stabilizzare il tiro.

Varianti

  • RPKS: con calcio in legno ripiegabile
  • RPK-74: in calibro 5,45 × 39 mm
  • RPKS-74: con calcio in legno ripiegabile
  • Tiro notturno (RPKN, RPKSN, RPK-74N, RPKS-74N): con slitta sul lato sinistro per montare un'ottica notturna
  • RPK-74M: versione migliorata

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.