Qurnet Murai

area archeologica egiziana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Qurnet Muraimap

Qurnet Murai è un'area sita sulla sponda occidentale[N 2] del Nilo, in Egitto, di fronte all'attuale città di Luxor[N 3][1]. Si tratta di una delle necropoli che costituiscono la cosiddetta Necropoli tebana, iscritta dall'UNESCO nella lista come Patrimonio dell'umanità, e che ricomprende le necropoli di el-Khokha, el-Tarif, Dra Abu el-Naga e Sheikh Abd el-Qurna. L'area complessiva che ne deriva è meglio nota come Tombe dei Nobili che ospita quasi 500 tombe di funzionari e dignitari delle corti faraoniche, dai tempi più remoti del Predinastico fino al periodo Tolemaico, con particolare concentrazione di sepolture relative alle dinastie XVIII-XIX e XX, confluenti nel Nuovo Regno. Benché non strettamente riservata ai nobili, rientra nell'area anche la necropoli degli operai di Deir el-Medina che costruivano le tombe, e garantivano la manutenzione, anche alle tombe delle vicine Valle dei Re e Valle delle Regine.

Voce principale: Necropoli di Tebe.
Fatti in breve Tombe dei Nobili, Civiltà ...
Tombe dei Nobili
Thumb
Planimetria schematica dell'area di Qurnet Murai con l'indicazione delle Tombe dei Nobili presenti[N 1]
CiviltàAntico Egitto
UtilizzoNecropoli
Epocaepoche varie
Localizzazione
Stato Egitto
LocalitàLuxor
Amministrazione
PatrimonioNecropoli di Tebe
EnteMinistero delle Antichità
Visitabile
Mappa di localizzazione
Thumb
Chiudi
Thumb
Necropoli di Tebe
Necropoli di Tebe
La posizione della necropoli di Tebe in Egitto
Thumb
Veduta aerea dell'area

Traduzione di Gurnet Murai è "Picco di Murrai", con riferimento ad un santo locale[2] il cui monastero copto si ergeva alla sommità della collina che sovrasta la piana, leggermente a nord di Deir el-Medina.

Ospita tombe principalmente del Periodo ramesside.

Tombe della necropoli

Riepilogo
Prospettiva

La necropoli ospita 18 tombe specialmente della XVIII, XIX e XX dinastia; sono presenti inoltre una tomba del Periodo Tardo e di quello Tolemaico[3]:

  • TT40 - Amenhotep-Huy, Viceré di Kush (XVIII dinastia, Tutankhamon);
  • TT221 - Hormin, Scriba delle truppe nel Palazzo del re ad ovest di Tebe (XIX dinastia, Ramses III;
  • TT222 - Heqamaatranakht detto anche Turo, Primo Profeta di Monthu (XX dinastia);
  • TT223 - Karakhamon, Primo prete "ka" (?) (Periodo tardo);
  • TT235 - Userhet, Primo Profeta di Monthu (XX dinastia);
  • TT270 - Amenemwia, Prete "wab", Prete lettore di Ptah-Sokar (XIX dinastia);
  • TT271 - Nay, Scriba reale (XVIII/Ay);
  • TT272 - Khaemopet, Padre divino di Amon nell'occidente, Prete lettore nel tempio di Sokar (XX dinastia)
  • TT273 - Sayemiotf, Scriba nei possedimenti del suo Signore (Periodo ramesside);
  • TT274 - Amenwahsu, Primo profeta di Monthu, di Tod e di Tebe, Prete "sem" nel Ramesseum nei domini di Amon (XIX/Ramses II - Merenptah);
  • TT275 - Sebekmose, Capo prete "wab", Padre divino nel tempio del re Amenhotep III e di Sokar (Periodo ramesside);
  • TT276 - Amenemopet, Supervisore del tesoro di oro e argento, Giudice, Supervisore del gabinetto (XVIII/Thutmose IV);
  • TT277 - Amenemonet, Padre divino nel regno di Amenhotep III (XIX dinastia);
  • TT278 - Amenemheb, Mandriano di Amon-Ra (XX dinastia);
  • TT380 - Ankhefen-Re-Horakhty, Capo in Tebe (Periodo tolemaico);
  • TT381 - Amenemonet, Messaggero del re per ogni terra (XIX/Ramses II);
  • TT382 - Usermontu, Primo Profeta di Monthu (XIX/Ramses II);
  • TT383 - Merymose, Viceré di Kush (XVIII/Amenhotep III).

Tombe "perdute

È noto inoltre che la necropoli ospiti altre 3 tombe, risalenti alle stesse dinastie, ma di queste si sono perse le tracce poiché non idoneamente identificate topograficamente. Le stesse, perciò, sono prive di specifica numerazione e contrassegnate dalla lettera "D" iniziale:

  • D1 - Nehy, Viceré di Nubia (XVIII dinastia);
  • D2 - (?) (Nuovo Regno);
  • D3 - Supervisore alle tenuta reale (XVIII dinastia?).

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.