Quelli che contano

film del 1973 diretto da Andrea Bianchi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Quelli che contano

Quelli che contano è un film del 1974 diretto da Andrea Bianchi con colonna sonora di Sante Maria Romitelli.

Fatti in breve Lingua originale, Paese di produzione ...
Quelli che contano
Thumb
Henry Silva in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1974
Durata93 minuti
Rapporto2.35:1
Generepoliziesco, drammatico, gangster
RegiaAndrea Bianchi
SoggettoSergio Simonetti
SceneggiaturaPiero Regnoli
ProduttoreMauro Righi
Casa di produzioneAlexandra Cinematografica Internazionale
Distribuzione in italianoJumbo Cinematografica
FotografiaCarlo Carlini
MontaggioOtello Colangeli
Effetti specialiGino Vagniluca
MusicheSante Maria Romitelli
ScenografiaGiovanni Fratalocchi
CostumiAlberta Santilli
TruccoRenzo Francioni
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali
Chiudi

Negli Stati Uniti è stato distribuito col titolo Cry of a Prostitute: Love Kills.

Trama

Alla frontiera franco-italiana, una famiglia apparentemente normale sta attraversando il confine. L’atmosfera, però, è sinistra e, dopo pochi minuti, un violento incidente d’auto rivela un macabro segreto: il bambino trasportato dalla coppia è morto da giorni, e il suo corpo viene usato per contrabbandare eroina. L'orrore di questa scoperta ci trasporta immediatamente in Sicilia, palcoscenico di una guerra tra clan mafiosi. Ad arrivare sull'isola da New York è Tony Aniante, un sicario spietato inviato dal potente boss mafioso Don Cascemi per creare scompiglio ed alimentare la rivalità tra due famiglie mafiose, quella di Don Ricuzzo Cantimo e quella di don Turi Scannapieco, per indebolirle entrambe e trarne vantaggio. Tony agisce con estrema determinazione, scatenando una spirale di violenza inarrestabile: agguati brutali, sparatorie e pestaggi si susseguono in un crescendo di sangue. In questo contesto feroce emerge anche Margie, la disinibita moglie americana di uno dei boss, alcolizzata e priva di pudore, che si diverte a provocare gli uomini della casa. Nel cuore della faida troviamo anche giovani come Paolo e Carmela, membri delle fazioni opposte, che vivono un amore impossibile. Tony Aniante attraversa la Sicilia come un cowboy solitario lasciandosi dietro esecuzioni brutali — come uomini schiacciati da rulli compressori o massacrati su lame da falegnameria — e tradimenti spietati attraverso cui il piano di Tony prende forma, ma il finale riserva ancora molte sorprese.

Produzione

Il film è ambientato in Sicilia, ma venne girato quasi interamente fuori Roma; molte scene vennero girate a Montecelio[1].

Riferimenti

Il film è una sorta di variazione in chiave mafiosa di Per un pugno di dollari, a sua volta già ispirato dal film giapponese La sfida del samurai.

Distribuzione

Distribuito nei cinema italiani l'11 gennaio 1974, Quelli che contano ha incassato complessivamente 444.963.000 lire dell'epoca[2].

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.