Timeline
Chat
Prospettiva

Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 1991

qualificazioni alla 2ª edizione della Coppa del Mondo di rugby Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Le qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 1991 si tennero tra il 1989 e il 1990 su base continentale. Esse dovettero esprimere 8 squadre nazionali sulle 16 che avrebbero dovuto prendere parte alla rassegna mondiale, mentre le altre 8 (le quartifinaliste dell'edizione del 1987, Australia, Figi, Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Nuova Zelanda e Scozia) erano qualificate d'ufficio[1].

Fatti in breve Organizzatore, Date ...
Remove ads

Fu, anche, la prima volta che si procedette al meccanismo di qualificazione[1], essendo stata l'edizione precedente organizzata a inviti, con le 8 squadre all'epoca facenti parte dell'IRB automaticamente qualificate e altrettante invitate.

All'Africa fu riservata una squadra, alle Americhe tre, all'Asia e Oceania cumulativamente furono riservate due squadre, così come all'Europa. Le qualificazioni iniziarono il 30 aprile 1989 in Francia per la zona europea, tra Svizzera e Israele e tra Danimarca e Svezia, che così furono le prime squadre in assoluto a scendere in campo per un incontro ufficiale di qualificazione alla Coppa del Mondo.

Ogni federazione continentale previde differenti meccanismi di qualificazione.

Remove ads

Criteri di qualificazione

Riepilogo
Prospettiva

Le qualificazioni mondiali riguardarono 25 squadre, classificatesi con meccanismi variabili a seconda del numero di partecipanti per continente.

  • Africa: quattro squadre si affrontarono a girone unico ad Harare, in Zimbabwe, in un torneo disputatosi nel maggio 1990. La vincente di tale girone fu la qualificata alla Coppa del Mondo[2]. Gli incontri delle qualiificazioni africane tra Marocco e Tunisia furono validi anche per la classifica della seconda divisione della Coppa FIRA 1989-90[3].
  • Americhe: tale continente aveva tre posti e si presentarono solo tre squadre, Argentina, Canada e Stati Uniti automaticamente qualificate alla Coppa del Mondo. Il torneo a girone unico con gare di andata e ritorno che le tre Nazionali disputarono servì solo a stabilire l'ordine di classificazione ai fini dell'assegnazione delle fasce e dei gironi al torneo[2].
  • Asia e Oceania: ad aprile 1990 si tenne a Tokyo un torneo a girone unico con gare di sola andata tra quattro squadre: Samoa Occidentali, Tonga, Giappone e una quarta squadra da designarsi in base ai risultati del campionato asiatico 1988 (la migliore classificata a parte il Giappone, che risultò essere la Corea del Sud)[4][5]. Le due squadre migliori di tale torneo a Tokyo furono ammesse alla Coppa del Mondo con il ranking ottenuto in base alla classifica[2].
  • Europa: alle qualificazioni europee presero parte 14 squadre che si affrontarono su tre turni di qualificazione[2]; Italia e Romania erano già ammesse al girone finale di qualificazione, mentre Belgio, Polonia e Spagna erano già ammesse al secondo turno. Il primo turno fu riservato a 9 squadre ripartite in due gironi; un girone da 4 squadre (Danimarca, Israele, Svizzera e Svezia) disputò un torneo di qualificazione in Francia a girone unico, la cui prima classificata accedette alla finale del primo turno[2]; l'altro girone si disputò secondo la formula dell'eliminazione diretta, quindi inizialmente fu disputato un preliminare tra Cecoslovacchia e Jugoslavia per portare a 4 le partecipanti, che poi si affrontarono in un accoppiamento di semifinale; la successiva finale del girone espresse la squadra che affrontò la vincente dell'altro girone per il passaggio del turno. Il secondo turno vide le tre squadre citate più la vincente del primo turno, e si disputò a Madrid a girone unico[6], con le due migliori classificate ammesse al girone finale insieme a Romania e Italia. Nel girone finale, anch'esso a girone unico, che si tenne in Italia e che sfruttò il calendario della Coppa FIRA 1990-92 in occasione di un paio di partite che quindi valsero per due tornei[7], le prime due classificate si qualificarono alla Coppa del Mondo nell'ordine di classificazione espresso dal girone[2].
Remove ads

Situazione prima degli incontri di qualificazione

Ulteriori informazioni Fase, Africa ...
Remove ads

Qualificazioni Africa

Harare
5 maggio 1990
Zimbabwe Zimbabwe (bandiera)22  9Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioPolice Ground

Harare
5 maggio 1990
Marocco Marocco (bandiera)12  16Tunisia (bandiera) Tunisia

Harare
8 maggio 1990
Zimbabwe Zimbabwe (bandiera)16  0Marocco (bandiera) MaroccoPolice Ground

Harare
8 maggio 1990
Costa d'Avorio Costa d'Avorio (bandiera)7  12Tunisia (bandiera) Tunisia

Harare
12 maggio 1990
Zimbabwe Zimbabwe (bandiera)24  13Tunisia (bandiera) TunisiaPolice Ground

Harare
12 maggio 1990
Costa d'Avorio Costa d'Avorio (bandiera)4  11Marocco (bandiera) Marocco

Classifica qualificazioni Africa

Ulteriori informazioni Squadra, G ...

Verdetto

  • Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe: Qualificata alla Coppa del Mondo per la zona Africa

Qualificazioni Americhe

Toronto
23 settembre 1989
Canada Canada (bandiera)21  3Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiStanley Park
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Roger Quittenton

Buenos Aires
8 novembre 1989
Argentina Argentina (bandiera)23  6Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiStadio Amalfitani
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera) Lindsay McLachlan

Burnaby
30 marzo 1990
Canada Canada (bandiera)15  6Argentina (bandiera) ArgentinaBurnaby Lake S.C. (4 000 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Kerry Fitzgerald

Santa Barbara
7 aprile 1990
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)6  13Argentina (bandiera) ArgentinaUCSB Ground (8 000 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Kerry Fitzgerald

Seattle
9 giugno 1990
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)14  12Canada (bandiera) CanadaChief Sealth Stadium
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera) David Bishop

Buenos Aires
16 giugno 1990
Argentina Argentina (bandiera)15  19Canada (bandiera) CanadaStadio Amalfitani
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera) David Bishop

Classifica finale di classificazione Americhe

Ulteriori informazioni Squadra, G ...

Verdetto

  • Canada (bandiera) Canada: qualificata alla Coppa del Mondo come prima squadra americana
  • Argentina (bandiera) Argentina: qualificata alla Coppa del Mondo come seconda squadra americana
  • Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti: qualificati alla Coppa del Mondo come terza squadra americana
Remove ads

Qualificazioni Asia e Oceania

Tokyo
8 aprile 1990, ore 14:45 GMT+9
Giappone Giappone (bandiera)28  16
referto
Tonga (bandiera) TongaStadio Principe Chichibu (20000 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Les Peard

Tokyo
8 aprile 1990
Corea del Sud Corea del Sud (bandiera)7  74
referto
Samoa Occidentali (bandiera) Samoa OccidentaliStadio Olimpico

Tokyo
11 aprile 1990, ore 14:45 GMT+9
Giappone Giappone (bandiera)26  10
referto
Corea del Sud (bandiera) Corea del SudStadio Principe Chichibu (20000 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Gareth Simmonds

Tokyo
11 aprile 1990
Tonga Tonga (bandiera)3  12
referto
Samoa Occidentali (bandiera) Samoa OccidentaliStadio Olimpico

Tokyo
15 aprile 1990, ore 14:45 GMT+9
Giappone Giappone (bandiera)11  37
referto
Samoa Occidentali (bandiera) Samoa OccidentaliStadio Principe Chichibu (20000 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Brian Stirling

Tokyo
15 aprile 1990
Corea del Sud Corea del Sud (bandiera)22  45
referto
Tonga (bandiera) TongaStadio Olimpico

Classifica qualificazioni Asia e Oceania

Ulteriori informazioni Squadra, G ...

Verdetto

  • Samoa Occidentali (bandiera) Samoa Occidentali: qualificate alla Coppa del Mondo come prima squadra asiatico-oceaniana
  • Giappone (bandiera) Giappone: qualificato alla Coppa del Mondo come seconda squadra asiatico-oceaniana
Remove ads

Qualificazioni Europa

Primo turno

Girone A

Tours
30 aprile 1989
Israele Israele (bandiera)15  22Svizzera (bandiera) Svizzera

Tours
30 aprile 1989
Danimarca Danimarca (bandiera)0  39Svezia (bandiera) Svezia

Tours
2 maggio 1989
Danimarca Danimarca (bandiera)26  12Svizzera (bandiera) Svizzera

Tours
2 maggio 1989
Israele Israele (bandiera)10  26Svezia (bandiera) Svezia

Tours
4 maggio 1989
Svezia Svezia (bandiera)33  15Svizzera (bandiera) Svizzera

Tours
4 maggio 1989
Danimarca Danimarca (bandiera)16  6Israele (bandiera) Israele

Classifica girone A
Ulteriori informazioni Squadra, G ...

Girone B

Preliminare
Vyškov
9 settembre 1989
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)23  6Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia

Semifinale
Heidelberg
17 settembre 1989
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)6  12Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Říčany
1º ottobre 1989
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)13  15Portogallo (bandiera) Portogallo

Finale girone B
Metz
8 ottobre 1989
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)32  3Portogallo (bandiera) Portogallo

Finale primo turno

Copenaghen
15 ottobre 1989
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)24  3Svezia (bandiera) Svezia

Secondo turno

Madrid
29 ottobre 1989
Spagna Spagna (bandiera)29  15Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Madrid
29 ottobre 1989
Belgio Belgio (bandiera)23  25Polonia (bandiera) Polonia

Madrid
1º novembre 1989
Spagna Spagna (bandiera)23  9Polonia (bandiera) Polonia

Madrid
1º novembre 1989
Belgio Belgio (bandiera)12  32Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Madrid
5 novembre 1989
Spagna Spagna (bandiera)58  6Belgio (bandiera) Belgio

Madrid
5 novembre 1989
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)33  27Polonia (bandiera) Polonia

Classifica secondo turno

Ulteriori informazioni Squadra, G ...

Girone finale

Tre delle quattro squadre in gara (Italia, Romania e Spagna) facevano all'epoca parte della prima divisione della Coppa FIRA 1990-92, mentre i Paesi Bassi erano in seconda divisione. Le due partite della Spagna contro Italia e Romania furono utili ai fini di entrambe le competizioni[7].

Rovigo
30 settembre 1990
Italia Italia (bandiera)30  6Spagna (bandiera) SpagnaStadio Battaglini
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Ian Bullerwell

Treviso
30 settembre 1990
Romania Romania (bandiera)45  7
referto
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiStadio di Monigo (600 spett.)

Padova
3 ottobre 1990
Spagna Spagna (bandiera)6  19
referto
Romania (bandiera) RomaniaStadio Plebiscito (4000 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Brian Anderson

Treviso
3 ottobre 1990
Italia Italia (bandiera)24  11Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiStadio di Monigo
Arbitro: Scozia (bandiera) Ray Megson

Rovigo
7 ottobre 1990
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)12  22
referto
Spagna (bandiera) SpagnaStadio Battaglini
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Ian Bullerwell

Padova
7 ottobre 1990
Italia Italia (bandiera)29  21Romania (bandiera) RomaniaStadio Plebiscito
Arbitro: Scozia (bandiera) Ray Megson

Classifica qualificazioni Europa

Ulteriori informazioni Squadra, G ...

Verdetto

  • Italia (bandiera) Italia: qualificata alla Coppa del Mondo come prima squadra europea[8]
  • Romania (bandiera) Romania: qualificata alla Coppa del Mondo come seconda squadra europea[8]
Remove ads

Quadro completo delle qualificazioni

Riepilogo
Prospettiva

In grassetto le squadre ammesse al turno successivo.

Ulteriori informazioni Fase, Africa ...
Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads