Timeline
Chat
Prospettiva
Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1970 - CONMEBOL
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Sono elencate di seguito le date e i risultati della zona sudamericana (CONMEBOL) per le qualificazioni al mondiale di calcio del 1970.
Formula
10 membri FIFA: 3 posti per la fase finale. 10 squadre, divise in 3 gruppi (due di tre squadre e uno di quattro squadre), giocano partite di andata e ritorno. La vincente si qualifica alla fase finale.
Gruppo 1
Riepilogo
Prospettiva
Classifica
Legenda:
- Qualificato direttamente al campionato del mondo 1970.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Perù qualificato.
Risultati
La Paz 27 luglio 1969 | Bolivia ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Estadio Hernando Siles (21.267 spett.)
| ||||||
|
Lima 3 agosto 1969 | Perù ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Estadio Nacional (43.147 spett.)
| ||||||
|
La Paz 10 agosto 1969 | Bolivia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Estadio Hernando Siles (20.670 spett.)
| ||||||
|
Lima 17 agosto 1969 | Perù ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Estadio Nacional (43.148 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 24 agosto 1969 | Argentina ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | La Bombonera (50.000 spett.)
| ||||||
|
Buenos Aires 31 agosto 1969 | Argentina ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | La Bombonera (53.627 spett.)
| ||||||
|
Remove ads
Gruppo 2
Riepilogo
Prospettiva
Classifica
Legenda:
- Qualificato direttamente al campionato del mondo 1970.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Brasile qualificato.
Risultati
Bogotà 27 luglio 1969 | Colombia ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Estadio Nemesio Camacho (40.000 spett.)
| ||||||
|
Caracas 2 agosto 1969 | Venezuela ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Estadio Olímpico de la Ciudad Universitaria (20.000 spett.)
| ||||||
|
Bogotà 6 agosto 1969 | Colombia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Estadio Nemesio Camacho (51.131 spett.)
| ||||||
|
Caracas 6 agosto 1969 | Venezuela ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Estadio Olímpico de la Ciudad Universitaria (9.110 spett.)
| ||||||
|
Bogotà 10 agosto 1969 | Colombia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Estadio Nemesio Camacho (51.049 spett.)
| ||||||
|
Caracas 10 agosto 1969 | Venezuela ![]() | 0 – 5 referto | ![]() | Estadio Olímpico de la Ciudad Universitaria (30.063 spett.)
| ||||||
|
Asunción 17 agosto 1969 | Paraguay ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Estadio Defensores del Chaco (44.880 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 21 agosto 1969 | Brasile ![]() | 6 – 2 referto | ![]() | Maracanã (94.977 spett.)
| ||||||
|
Asunción 21 agosto 1969 | Paraguay ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Estadio Defensores del Chaco (11.509 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 24 agosto 1969 | Brasile ![]() | 6 – 0 referto | ![]() | Maracanã (122.841 spett.)
| ||||||
|
Asunción 24 agosto 1969 | Paraguay ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Estadio Defensores del Chaco (15.744 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 31 agosto 1969 | Brasile ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Maracanã (183.341 spett.)
| ||||||
|
Remove ads
Gruppo 3
Riepilogo
Prospettiva
Classifica
Legenda:
- Qualificato direttamente al campionato del mondo 1970.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Uruguay qualificato.
Risultati
Guayaquil 6 luglio 1969 | Ecuador ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Estadio Modelo (55.783 spett.)
| ||||||
|
Santiago del Cile 13 luglio 1969 | Cile ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Estadio Nacional (68.882 spett.)
|
Montevideo 20 luglio 1969 | Uruguay ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio del Centenario (39.387 spett.)
| ||||||
|
Santiago del Cile 27 luglio 1969 | Cile ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Estadio Nacional (71.948 spett.)
| ||||||
|
Guayaquil 3 agosto 1969 | Ecuador ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Estadio Modelo (15.000 spett.)
| ||||||
|
Montevideo 10 agosto 1969 | Uruguay ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio del Centenario (62.693 spett.)
| ||||||
|
Remove ads
Statistiche
Primati
- Maggior numero di vittorie: Brasile (6)
- Minor numero di sconfitte: Brasile (0)
- Miglior attacco: Brasile (23 reti fatte)
- Miglior difesa: Uruguay (0 reti subite)
- Miglior differenza reti: Brasile (+21)
- Maggior numero di pareggi: Cile (2)
- Minor numero di vittorie: Ecuador, Venezuela (0)
- Maggior numero di sconfitte: Venezuela (5)
- Peggiore attacco: Venezuela (1 rete fatta)
- Peggior difesa: Venezuela (18 reti subite)
- Peggior differenza reti: Venezuela (-17)
- Partita con più reti: Brasile-Colombia 6-2
Classifica marcatori
- 10 gol
- 6 gol
- 3 gol
Jairzinho
Adolfo Olivares
- 2 gol
Rafael Albrecht
Raúl Álvarez
Edu
Francisco Valdés
Jorge Gallego
Jorge Antonio González
Orlando Mesa
Hermenegildo Segrera
Saturnino Arrúa
Oswaldo Ramírez
- 1 gol
Alberto Rendo
Aníbal Tarabini
Ramiro Blacut
Juan Américo Díaz
Rivelino
Javier Tamayo
Luciano Macías
Tom Rodríguez
- 1 gol (cont.)
Lorenzo Giménez
Aurelio Martínez
Juan Carlos Rojas
Alcides Sosa
Roberto Challe
Luis Cruzado
Teófilo Cubillas
Alberto Gallardo
Pedro Pablo León
Atilio Ancheta
Rúben Bareño
Julio César Cortés
Pedro Rocha
Oscar Zubía
Luis Mendoza
- Autogol
Valentín Mendoza (pro Brasile)
Héctor Chumpitaz (pro Bolivia)
Remove ads
Bibliografia
- (ES) AA.VV., Historia de la Selección Chilena 1910-1998, Santiago, Don Balón, 1998, p. 47.
- (ES) Edgardo Marín, La Roja de todos (Selección Chilena de Fútbol 1910-1985), Santiago, SOEM Service, 1985, p. 161.
- (ES) El Gráfico, anno 1969
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale FIFA - Qualificazioni alla Coppa del Mondo 1970, su fifa.com. URL consultato il 29 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2007).
- (EN) RSSSF - Qualificazioni alla Coppa del Mondo 1970, su rsssf.com.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads