Pugilato ai Giochi della XX Olimpiade - Pesi welter

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La competizione della categoria pesi welter (fino a 67 kg) di pugilato ai Giochi della XX Olimpiade si è svolta dal 28 agosto al 10 settembre 1972 alla Boxhalle di Monaco di Baviera.

Fatti in breve Pesi welter Monaco di Baviera 1972, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
Pesi welter
Monaco di Baviera 1972
Informazioni generali
LuogoBoxhalle
Periodo28 agosto - 10 settembre
Partecipanti37 da 37 nazioni
Podio
Emilio Correa  Cuba
János Kajdi  Ungheria
Dick Murunga  Kenya
Jesse Valdez  Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Città del Messico 1968 Montréal 1976
Chiudi
Pugilato a
Monaco di Baviera 1972
Pesi mosca leggeri
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi superleggeri
Pesi welter
Pesi superwelter
Pesi medi
Pesi mediomassimi
Pesi massimi

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Pos. Atleta Nazione
OroEmilio CorreaCuba (bandiera) Cuba
ArgentoJános KajdiUngheria (bandiera) Ungheria
BronzoDick MurungaKenya (bandiera) Kenya
Jesse ValdezStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
5Maurice HopeGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Sergio LozanoMessico (bandiera) Messico
Günther MeierGermania Ovest (bandiera) Germania Ovest
Anatoly KhokhlovUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
9Alfonso FernándezSpagna (bandiera) Spagna
Damdinjavyn BandiMongolia (bandiera) Mongolia
Wayne DevlinAustralia (bandiera) Australia
Vartex ParsanianIran (bandiera) Iran
Manfred WolkeGermania Est (bandiera) Germania Est
Rabieb SangnualThailandia (bandiera) Thailandia
John RodgersIrlanda (bandiera) Irlanda
David JacksonUganda (bandiera) Uganda
Chiudi
Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Pos. Atleta Nazione
17Hakkı SözenTurchia (bandiera) Turchia
Garry DavisBahamas (bandiera) Bahamas
Emma AnkudeyGhana (bandiera) Ghana
James VrijPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Mirgaani Gomaa RizgallaSudan (bandiera) Sudan
Joe MensahNigeria (bandiera) Nigeria
Mbwana MkangaTanzania (bandiera) Tanzania
Alfons StawskiPolonia (bandiera) Polonia
Damiano LassandroItalia (bandiera) Italia
Panagiotis TherianosGrecia (bandiera) Grecia
Jeff RackleyNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Karl GschwindSvizzera (bandiera) Svizzera
Julio MedinaCile (bandiera) Cile
Ib BøtcherDanimarca (bandiera) Danimarca
Vladimir KolevBulgaria (bandiera) Bulgaria
Carlos BurgaPerù (bandiera) Perù
33Nicolas OrtízPorto Rico (bandiera) Porto Rico
Abdel Hamid Fouad GadEgitto (bandiera) Egitto
Victor ZilbermanRomania (bandiera) Romania
Ketil HodneNorvegia (bandiera) Norvegia
Komlan KalipeTogo (bandiera) Togo
Chiudi

Risultati

Ulteriori informazioni Preliminari (27 agosto), Vincente ...
Preliminari (27 agosto)
Vincente Perdente Risultato
Danimarca (bandiera) BøtcherPorto Rico (bandiera) Ortíz32
Bulgaria (bandiera) KolevEgitto (bandiera) Fouad Gad50
Uganda (bandiera) JacksonRomania (bandiera) Zilberman32
Perù (bandiera) BurgaNorvegia (bandiera) Hodne41
Stati Uniti (bandiera) ValdezTogo (bandiera) Kalipe50
Chiudi
Primo Turno
30 agosto
Secondo Turno
1 settembre
Quarti di finale
5 settembre
Semifinali
8 settembre
Finale
10 settembre
 Cuba (bandiera) Correa 5  
 Italia (bandiera) Lassandro 0      Cuba (bandiera) Correa KOT 2  
 Germania Est (bandiera) Wolke 4      Germania Est (bandiera) Wolke  
 Grecia (bandiera) Therianos 1        Cuba (bandiera) Correa 3  
 Germania Ovest (bandiera) Meier 5      Germania Ovest (bandiera) Meier 2  
 Nuova Zelanda (bandiera) Rackley 0      Germania Ovest (bandiera) Meier 5  
 Thailandia (bandiera) Sangnual 5      Thailandia (bandiera) Sangnual 0  
 Svizzera (bandiera) Gschwind 0        Cuba (bandiera) Correa 3  
 Stati Uniti (bandiera) Valdez 4      Stati Uniti (bandiera) Valdez Bronzo 2  
 Perù (bandiera) Burga 1      Stati Uniti (bandiera) Valdez 4  
 Uganda (bandiera) Jackson 4      Uganda (bandiera) Jackson 1  
 Bulgaria (bandiera) Kolev 1      Stati Uniti (bandiera) Valdez 5
 Unione Sovietica (bandiera) Khokhlov KOT 3      Unione Sovietica (bandiera) Khokhlov 0  
 Cile (bandiera) Medina      Unione Sovietica (bandiera) Khokhlov 5  
 Irlanda (bandiera) Rodgers KOT 3      Irlanda (bandiera) Rodgers 0  
 Danimarca (bandiera) Bøtcher        Cuba (bandiera) Correa Oro 5
 Ungheria (bandiera) Kajdi 4      Ungheria (bandiera) Kajdi Argento 0
 Paesi Bassi (bandiera) Vrij 1      Ungheria (bandiera) Kajdi KO 2
 Mongolia (bandiera) Bandi 3      Mongolia (bandiera) Bandi  
 Ghana (bandiera) Ankudey 2      Ungheria (bandiera) Kajdi 5
 Gran Bretagna (bandiera) Hope 5      Gran Bretagna (bandiera) Hope 0  
 Bahamas (bandiera) Davis 0      Gran Bretagna (bandiera) Hope Ritiro  
 Spagna (bandiera) Fernández 4      Spagna (bandiera) Fernández  
 Turchia (bandiera) Sözen 1      Ungheria (bandiera) Kajdi 4  
 Kenya (bandiera) Murunga 4      Kenya (bandiera) Murunga Bronzo 1  
 Polonia (bandiera) Stawski 1      Kenya (bandiera) Murunga KOT 3       
 Iran (bandiera) Parsanian 5      Iran (bandiera) Parsanian       
 Tanzania (bandiera) Mkanga 0      Kenya (bandiera) Murunga KO 1
 Messico (bandiera) Lozano 5      Messico (bandiera) Lozano  
 Nigeria (bandiera) Mensah 0      Messico (bandiera) Lozano 4
 Australia (bandiera) Devlin KOT 3      Australia (bandiera) Devlin 1  
 Sudan (bandiera) Gomaa Rizgalla  

Bibliografia

  • (FR) (DE) Comitato organizzatore dei giochi olimpici di Monaco 1972, Official Results, in Die Spiele, Monaco di Baviera, Digitally published by the LA84 Foundation, 1972. URL consultato il 26 ottobre 2019.

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.