Pugilato ai Giochi della XXXI Olimpiade - Pesi medi maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il pugilato pesi medi maschile dei giochi olimpici di Rio 2016 si è svolto tra l'8 e il 20 agosto presso il Riocentro.

Fatti in breve Pesi medi maschile Rio de Janeiro 2016, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
Pesi medi maschile
Rio de Janeiro 2016
Thumb
Pittogramma del pugilato a Rio 2016
Informazioni generali
LuogoRiocentro - Riocentro
Periodo8-20 agosto 2016
Partecipanti28
Podio
Arlen López  Cuba
Bektemir Melikuziev  Uzbekistan
Kamran Shakhsuvarly  Azerbaigian
Misael Rodríguez  Messico
Edizione precedente e successiva
Londra 2012 Tokyo 2020
Chiudi
Pugilato a
Rio 2016
Mosca leggeri   uomini  
Mosca uomini donne
Gallo uomini
Leggeri uomini donne
Superleggeri uomini
Welter uomini
Medi uomini donne
Mediomassimi uomini
Massimi uomini
Supermassimi uomini

Formato della gara

Come tutte le gare olimpiche di pugilato, la gara è stata un torneo ad eliminazione diretta. Gli incontri hanno avuto inizio l'8 agosto e sono proseguiti fino al 20 agosto. Essendoci meno di 32 partecipanti, alcuni di loro sono passati direttamente al secondo turno. Entrambi gli sconfitti in semifinale hanno guadagnato la medaglia di bronzo.

Tutti gli incontri si sono svolti su tre round di tre minuti, durante i quali sono stati conteggiati tutti i pugni sferrati alla testa o alla parte superiore del corpo. Negli incontri non risolti per Knock-out hanno passato il turno chi ha totalizzato più punti. A parità di punti ha vinto il pugile che ha portato più colpi in totale.

Programma

Ora italiana (UTC+2)

Ulteriori informazioni Data, Ora ...
Data Ora Turno
Lunedì 8 agosto 2016Sedicesimi
Martedì 9 agosto 2016Ottavi
Venerdì 12 agosto 2016Quarti
Giovedì 18 agosto 2016Semifinali
Sabato 20 agosto 2016Finale
Chiudi

Risultati

Sedicesimi   Ottavi   Quarti   Semifinali   Finale
                                   
   
       Cuba (bandiera) A. López TKO  
 Ungheria (bandiera) Z. Harcsa 2    Ungheria (bandiera) Z. Harcsa  
 Turkmenistan (bandiera) A. Achilov 1        Cuba (bandiera) A. López 3  
 Francia (bandiera) C. M. Assomo 3        Francia (bandiera) C. M. Assomo 0  
 Ucraina (bandiera) D. Mytrofanov 0      Francia (bandiera) C. M. Assomo 2
 Venezuela (bandiera) E. J. Pinto 0    Ecuador (bandiera) M. Delgado 1  
 Ecuador (bandiera) M. Delgado 3        Cuba (bandiera) A. López 3  
 Kazakistan (bandiera) Z. Alimkhanuly 3        Azerbaigian (bandiera) K. Shakhsuvarly 0  
 Regno Unito (bandiera) A. Fowler 0      Kazakistan (bandiera) Z. Alimkhanuly 3  
 Algeria (bandiera) I. Abbadi 3    Algeria (bandiera) I. Abbadi 0  
 Rep. del Congo (bandiera) A. Ngamissengue 0        Kazakistan (bandiera) Z. Alimkhanuly 1
 Cina (bandiera) Z. Minggang 0        Azerbaigian (bandiera) K. Shakhsuvarly 2  
 Azerbaigian (bandiera) K. Shakhsuvarly 3      Azerbaigian (bandiera) K. Shakhsuvarly 2
     Russia (bandiera) A. Chebotarev 1  
         Cuba (bandiera) A. López 3
         Uzbekistan (bandiera) B. Melikuziev 0
       Irlanda (bandiera) M. O'Reilly DSQ[1]  
 Messico (bandiera) M. Rodríguez 3    Messico (bandiera) M. Rodríguez  
 Iraq (bandiera) W. Abdul-Ridha 0        Messico (bandiera) M. Rodríguez 3  
 Camerun (bandiera) W. Ntsengue 2        Egitto (bandiera) H. B. Abdin 0  
 Colombia (bandiera) J. Vivas 1      Camerun (bandiera) W. Ntsengue 0
 Mauritius (bandiera) M. Clair 0    Egitto (bandiera) H. B. Abdin 3  
 Egitto (bandiera) H. B. Abdin 3        Messico (bandiera) M. Rodríguez 0
 India (bandiera) V. K. Yadav 3        Uzbekistan (bandiera) B. Melikuziev 3  
 Stati Uniti (bandiera) C. Conwell 0      India (bandiera) V. K. Yadav 3  
 Turchia (bandiera) Ö. Şipal 2    Turchia (bandiera) Ö. Şipal 0     3º posto
 Zambia (bandiera) B. Muziyo 1        India (bandiera) V. K. Yadav 0
 Polonia (bandiera) T. Jabłoński 1        Uzbekistan (bandiera) B. Melikuziev 3      Azerbaigian (bandiera) K. Shakhsuvarly
 Australia (bandiera) D. Lewis 2      Australia (bandiera) D. Lewis 0    Messico (bandiera) M. Rodríguez
     Uzbekistan (bandiera) B. Melikuziev 3  
   

Note

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.