Publio Volasenna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Publio Volasenna (in latino: Publius Volasenna; Volaterrae o Arretium, 8 circa – dopo il 63) è stato un magistrato e senatore romano, console dell'Impero romano.
Publio Volasenna | |
---|---|
Console dell'Impero romano | |
Nome originale | Publius Volasenna |
Nascita | 8 circa Volaterrae o Arretium |
Morte | dopo il 63 |
Gens | Volasenna |
Consolato | tra 49 e 54 (suffetto) |
Proconsolato | Asia, 62/63 |
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Appartenente alla famiglia etrusca, probabilmente di Volaterrae o Arretium[1][2][3], dei Volasennae, forse stabilitasi ad Herculaneum[4][5][6], Volasenna, homo novus[7], è stato riconosciuto come verosimilmente fratello minore del console suffetto del 47 Gaio Volasenna Severo[3][5]. Entrambi erano certamente parenti della matrona Volasennia Terza, moglie del senatore augusteo e patrono di Herculaneum Marco Nonio Balbo[3][5]. È stato proposto che la successione rapida di due consolati per i due fratelli possa celare un grande favore del princeps Claudio per la famiglia[8][9].
Il primo incarico noto di Volasenna lo vede al vertice dello stato romano: egli fu infatti console suffetto negli anni di Claudio[10][11][12][13][14][15][16], ma la data del suo mandato rimane incerta, anche perché il suo consolato è praticamente desunto dal suo successivo incarico di proconsole d'Asia[15][17]. Il mandato consolare di Volasenna si può dedurre solo dall'intervallo tra le due cariche[15]: gli anni che la critica ha proposto con maggior frequenza sono il 53 o il 54[10][11][14][16], ma Paul Gallivan[12] e Ronald Syme[13] hanno invece abbassato la data, seguiti da Annalisa Tortoriello[15], ad un anno tra il 49 e il 52; da ultima, la Tortoriello inserisce Volasenna nel nundinium di settembre-ottobre del 52 al fianco di Fausto Cornelio Silla Felice[18].
In seguito, Volasenna fu sorteggiato come proconsole della provincia d'Asia, come attestano alcune monete ancirane[19]: l'anno del suo mandato è stato saldamente definito al 62/63[13][14][15][16][20], dal momento che le monete raffigurano Nerone e Poppea, sposati nel 62 con matrimonio concluso nel 65, e i proconsoli per gli anni 63/64, 64/65 e 65/66 sono verosimilmente certi[14][15][16].
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.