Pseudorca crassidens

specie di animali della famiglia Delphinidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pseudorca crassidens

La pseudorca (Pseudorca crassidens, Owen, 1846) è un cetaceo odontoceto appartenente alla famiglia dei Delfinidi.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Chiudi

Descrizione

Come suggerisce il nome, la pseudorca ha alcune caratteristiche in comune con l'orca (Orcinus orca). Come l'orca, la pseudorca può attaccare e uccidere altri cetacei, tuttavia le due specie non sono strettamente correlate. La pseudorca è di norma un cetaceo socievole, vive in branchi di 10-20 individui; a volte si raduna anche in gruppi di oltre 300 esemplari. La pseudorca è la terza specie più grande della famiglia dei Delphinidae dopo l'orca e il globicefalo. È lunga fino a 6 metri e pesante 1,4 tonnellate. Il corpo è allungato e snello, con una grossa testa che ospita l'encefalo. Possiede 22 paia di denti robusti. Le pinne sono lunghe e appuntite. La colorazione è grigio nera, più chiara sui fianchi.

Thumb
Pseudorca crassidens

Distribuzione e habitat

La Pseudorca Crassidens vive in acque temperate e tropicali di tutto il mondo, principalmente in acque profonde. A volte si spinge in costa, arrivando anche a spiaggiare. Non è stata ampiamente studiata in ambiente naturale, perciò gran parte dei dati su di essa sono stati ricavati studiando gli animali in cattività.

Alimentazione

Grande predatore, si nutre di grossi pesci come tonni, barracuda e salmoni ma anche di calamari e di delfini più piccoli.

Curiosità

Se allevata in cattività può accoppiarsi anche con i tursiopi dando origine ad un ibrido chiamato Wholphin.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.