Progressione del record mondiale del salto in alto maschile

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Progressione del record mondiale del salto in alto maschile

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale del salto in alto maschile di atletica leggera.

Thumb
Javier Sotomayor, detentore dei record mondiali della specialità

Il primo record mondiale maschile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1912, mentre il primo record mondiale indoor risale al 1987. Ad oggi, la World Athletics ha ratificato ufficialmente 41 record mondiali assoluti[1] e 3 record mondiali indoor di specialità.[2]

Progressione

Thumb
Valerij Brumel', il suo record di 2,28 m stabilito nel 1963 resisterà per 8 anni

Record assoluti

Ulteriori informazioni Misura, Atleta ...
MisuraAtletaNazioneLuogoDataNote
2,00 mGeorge HorineStati UnitiStati Uniti (bandiera) Palo Alto, Stati Uniti18 maggio 1912
2,01 mEdward BeesonStati UnitiStati Uniti (bandiera) Berkeley, Stati Uniti2 maggio 1914
2,03 mHarold OsbornStati UnitiStati Uniti (bandiera) Urbana, Stati Uniti27 maggio 1924
2,04 mWalter MartyStati UnitiStati Uniti (bandiera) Fresno, Stati Uniti13 maggio 1933
2,06 mStati Uniti (bandiera) Palo Alto, Stati Uniti28 aprile 1934
2,07 mCornelius JohnsonStati UnitiStati Uniti (bandiera) New York, Stati Uniti12 luglio 1936
Dave AlbrittonStati UnitiStati Uniti (bandiera) New York, Stati Uniti12 luglio 1936
2,09 mMel WalkerStati UnitiSvezia (bandiera) Malmö, Svezia12 agosto 1937
2,11 mLester SteersStati UnitiStati Uniti (bandiera) Los Angeles, Stati Uniti17 giugno 1941
2,12 mWalt DavisStati UnitiStati Uniti (bandiera) Dayton, Stati Uniti27 giugno 1953
2,15 mCharles DumasStati UnitiStati Uniti (bandiera) Los Angeles, Stati Uniti29 giugno 1956
2,16 mYuriy StepanovUnione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaUnione Sovietica (bandiera) Leningrado, Unione Sovietica13 luglio 1957
2,17 mJohn ThomasStati UnitiStati Uniti (bandiera) Filadelfia, Stati Uniti30 aprile 1960
Stati Uniti (bandiera) Cambridge, Stati Uniti21 maggio 1960
2,18 mStati Uniti (bandiera) Bakersfield, Stati Uniti24 giugno 1960
2,22 mStati Uniti (bandiera) Palo Alto, Stati Uniti1º luglio 1960
2,23 mValerij Brumel'Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaUnione Sovietica (bandiera) Mosca, Unione Sovietica18 giugno 1961
2,24 mUnione Sovietica (bandiera) Mosca, Unione Sovietica15 luglio 1961
2,25 mBulgaria (bandiera) Sofia, Bulgaria31 agosto 1961
2,26 mStati Uniti (bandiera) Palo Alto, Stati Uniti22 luglio 1962
2,27 mUnione Sovietica (bandiera) Mosca, Unione Sovietica29 settembre 1962
2,28 mUnione Sovietica (bandiera) Mosca, Unione Sovietica21 luglio 1963
2,29 mPat MatzdorfStati Uniti (bandiera) Stati UnitiStati Uniti (bandiera) Berkeley, Stati Uniti3 luglio 1971
2,30 mDwight StonesStati Uniti (bandiera) Stati UnitiGermania Ovest (bandiera) Monaco, Germania Ovest11 luglio 1973
2,31 mStati Uniti (bandiera) Filadelfia, Stati Uniti5 giugno 1976
2,32 mStati Uniti (bandiera) Filadelfia, Stati Uniti4 agosto 1976
2,33 mVolodymyr JaščenkoUnione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaStati Uniti (bandiera) Richmond, Stati Uniti3 luglio 1977
2,34 mUnione Sovietica (bandiera) Tbilisi, Unione Sovietica16 giugno 1978
2,35 mJacek WszołaPolonia (bandiera) PoloniaGermania Ovest (bandiera) Eberstadt, Germania Ovest25 maggio 1980
Dietmar Mögenburgbandiera Germania OvestGermania Ovest (bandiera) Rehlingen, Germania Ovest26 maggio 1980
2,36 mGerd WessigGermania Est (bandiera) Germania EstUnione Sovietica (bandiera) Mosca, Unione Sovietica1º agosto 1980
2,37 mZhu JianhuaCina (bandiera) CinaCina (bandiera) Pechino, Cina11 giugno 1983
2,38 mCina (bandiera) Shanghai, Cina22 settembre 1983
2,39 mGermania Ovest (bandiera) Eberstadt, Germania Ovest10 giugno 1984
2,40 mRudol'f PovarnicynUnione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaUnione Sovietica (bandiera) Donec'k, Unione Sovietica11 agosto 1985
2,41 mIgor' PaklinUnione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaGiappone (bandiera) Kōbe, Giappone4 settembre 1985
2,42 mPatrik SjöbergSvezia (bandiera) SveziaSvezia (bandiera) Stoccolma, Svezia30 giugno 1987
2,42 m (i)Carlo Thränhardtbandiera Germania OvestGermania Ovest (bandiera) Berlino Ovest, Germania Ovest26 febbraio 1988
2,43 mJavier SotomayorCuba (bandiera) CubaSpagna (bandiera) Salamanca, Spagna8 settembre 1988
2,44 mPorto Rico (bandiera) San Juan, Porto Rico29 luglio 1989
2,45 mSpagna (bandiera) Salamanca, Spagna27 luglio 1993
Chiudi

Record indoor

Ulteriori informazioni Misura, Atleta ...
MisuraAtletaNazioneLuogoDataNote
2,41 mPatrik SjöbergSvezia (bandiera) SveziaGrecia (bandiera) Il Pireo, Grecia1º febbraio 1987
2,42 mCarlo Thränhardtbandiera Germania OvestGermania Ovest (bandiera) Berlino Ovest, Germania Ovest26 febbraio 1988
2,43 mJavier SotomayorCuba (bandiera) CubaUngheria (bandiera) Budapest, Ungheria4 marzo 1989
Chiudi

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.