Timeline
Chat
Prospettiva

Prima Divisione 1938-1939 (pallacanestro maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Prima Divisione di pallacanestro maschile 1938-1939 è stata la seconda edizione del campionato come terzo livello italiano e la nona edizione in assoluto con questa denominazione.

Fatti in breve Dettagli della competizione, Sport ...
Remove ads

La categoria organizzata dalla Federazione Italiana Pallacanestro contava su 58 partecipanti ed è stata vinta dal Dopolavoro Aquila di Trieste, mentre a quella organizzata dalla Gioventù Italiana del Littorio erano iscritte 77 formazioni e la campionessa è stata la Gil Ascoli Piceno[1].

Remove ads

FIP

Riepilogo
Prospettiva

Qualificazioni

Sicilia

Classifica
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

      Ammessa alla finale regionale[2].

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a sconfitta.

Note:

La GIL Enna ha scontato 1 punto di penalizzazione; la Gil Agrigento ha scontato 2 punti di penalizzazione.
Seconda fase
Agrigento
18 giugno 1939
Guf Agrigento27  12Guf Catania

Catania
25 giugno 1939
Guf Catania  Guf Agrigento

Il G.U.F. Catania si qualifica alla semifinale nazionale[3].

Semifinali

Roma
16 luglio 1939
MATER Roma  Guf Catania

Catania
23 luglio 1939
Guf Catania24  21MATER Roma

La MATER Roma si qualifica al girone finale[3].

Finali

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

      Promossa in Serie B[2].
Ammessa in Serie B.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a sconfitta.

Note:

Il Dopolavoro MATER Roma ammesso in seguito alla Serie B.
Remove ads

GIL

Riepilogo
Prospettiva

Qualificazioni

XIV Girone

Classifica
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

      Ammessa alla seconda fase[4].

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a sconfitta.

Note:

La GIL Cosenza e la GIL Ragusa hanno scontato 1 punto di penalizzazione.

XV Girone

Classifica
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

      Ammessa alla seconda fase[5].

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a sconfitta.

Note:

La GIL Trapani ha scontato 1 punto di penalizzazione.

Seconda fase

Reggio Calabria
26 marzo 1939
Gil Reggio Calabria22  13Gil Catania

Catania
16 aprile 1939
Gil Catania30  16Gil Reggio Calabria

La Gil Catania si qualifica ai quarti di finale[6].

Quarti di finale

La Gil Bari si qualifica alla semifinale, la Gil Catania disputa la fase finale 5º/8º posto[6].

Fase finale 5º/8º posto

semifinali 5º/8º posto finale 5º/6º posto
Gil Cagliari vince 18 18
Gil Catania perde 29 29 Gil Cagliari
Gil Treviso eliminato 0  
  0
finale 7º/8º posto
Gil Catania
Gil Treviso
Remove ads

Verdetti

FIP

  • Dop. Aquila Trieste promosso in Serie B.
  • Dop. MATER Roma ammesso in Serie B.

GIL

  • G.I.L. Ascoli Piceno campione di Prima Divisione GIL.

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads