Priacanthidae
famiglia di pesci Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I Priacanthidi (Priacanthidae Günther, 1859) sono una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Perciformes.[1]
Priacanthidae | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Superfamiglia | Percoide1 |
Famiglia | Priacanthidae Günther, 1859 |
Generi | |
|
Distribuzione e habitat
Sono diffusi in tutti i mari e gli oceani tropicali e subtropicali. Priacanthus arenatus e P. sagittarius sono presenti ma rari nel mar Mediterraneo, il secondo dei quali in seguito alla migrazione lessepsiana.
La maggior parte delle specie popola fondi duri come scogliere o barriere coralline.
Descrizione
Hanno corpo alto e compresso ai lati. Gli occhi sono molto grandi e possiedono una membrana che riflette la luce, la bocca è ampia e obliqua, rivolta verso l'alto. La pinna dorsale e la pinna anale sono di solito alte, con una parte spinosa anteriore. La pinna caudale è tronca o arrotondata (talvolta con lobi filiformi). Le scaglie sono ruvide per la presenza di piccole spine.
La colorazione è rossa vivace in tutte le specie, può essere variamente maculata o variegata.
La misura media è attorno ai 20/30 cm, alcune specie raggiungono i 50.
Biologia
Sono notturni, passano il giorno nascosti negli anfratti delle scogliere.
Alimentazione
Sono carnivori.
Riproduzione
Uova e larve sono pelagiche.
Pesca
Sono utilizzati per l'alimentazione umana. Alcune specie hanno causato intossicazioni da ciguatera.
Tassonomia



La famiglia comprende le seguenti specie:[1][2]
- Genere Cookeolus
- Cookeolus japonicus (Cuvier, 1829)
- Genere Heteropriacanthus
- Heteropriacanthus cruentatus (Lacepède, 1801)
- Genere Priacanthus
- Priacanthus alalaua Jordan & Evermann, 1903
- Priacanthus arenatus Cuvier, 1829
- Priacanthus blochii Bleeker, 1853
- Priacanthus fitchi Starnes, 1988
- Priacanthus hamrur (Forsskål, 1775)
- Priacanthus macracanthus Cuvier, 1829
- Priacanthus meeki Jenkins, 1903
- Priacanthus nasca Starnes, 1988
- Priacanthus prolixus Starnes, 1988
- Priacanthus sagittarius Starnes, 1988
- Priacanthus tayenus Richardson, 1846
- Priacanthus zaiserae Starnes & Moyer, 1988
- Genere Pristigenys
- Pristigenys alta (Gill, 1862)
- Pristigenys meyeri (Günther, 1872)
- Pristigenys niphonia (Cuvier, 1829)
- Pristigenys refulgens (Valenciennes, 1862)
- Pristigenys serrula (Gilbert, 1891)
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.