Premariacco

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Premariaccomap

Premariacco (in friulano Premariâs[6]) è un comune italiano di 3 946 abitanti[2] del Friuli-Venezia Giulia.

Fatti in breve Premariacco comune, Localizzazione ...
Premariacco
comune
(IT) Premariacco
(FUR) Premariâs [1]
Thumb
Thumb
Thumb
Premariacco – Veduta
Chiesa della frazione di San Mauro
Localizzazione
Stato Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoMichele De Sabata (lista civica) dal 22-9-2020
Territorio
Coordinate46°04′N 13°24′E
Altitudine110 m s.l.m.
Superficie39,89 km²
Abitanti3 946[2] (31-1-2025)
Densità98,92 ab./km²
FrazioniAzzano, Firmano, Ipplis, Leproso, Orsaria, Paderno, San Mauro[3]
Comuni confinantiButtrio, Cividale del Friuli, Corno di Rosazzo, Manzano, Moimacco, Pradamano, Remanzacco
Altre informazioni
Lingueitaliano, friulano
Cod. postale33040
Prefisso0432
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT030083
Cod. catastaleH029
TargaUD
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[4]
Cl. climaticazona E, 2 321 GG[5]
Nome abitantipremariacchesi
Patronosan Silvestro
Giorno festivo31 dicembre
Cartografia
Thumb
Premariacco
Thumb
Premariacco – Mappa
Posizione del comune di Premariacco nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

Situato in bella posizione nella prima fascia collinare del Friuli orientale, è unito da un importante Ponte romano sul fiume Natisone. Comprende le frazioni di Orsaria, Leproso, Ipplis, Azzano, San Mauro, Paderno, Firmano. Orsaria ospita una Chiesa intitolata a Sant'Ulderico, edificata nel 1905 sulla base di un probabile castelliere precedente. La Chiesa si trova sulla sponda destra del Natisone. Anche la frazione di Firmano ospita un castelliere di origine romana o preromana, presso il quale si trovarono importanti resti longobardi.

La frazione di Azzano fa parte dell'associazione degli Azzano d'Italia, undici fra comuni e frazioni che portano nel loro nome il termine Azzano e che hanno i cittadini che si chiamano azzanesi: Azzano d'Asti, Azzano Decimo, Azzano Mella, Azzano San Paolo, Castel d'Azzano.

Nella frazione di Ipplis viene coltivata intensamente la vite.

La frazione di San Mauro ospita un'aviosuperficie.

Storia

Oltre a Fiore dei Liberi, Premariacco ha dato i natali a Paolino di Aquileia, venerato dalla Chiesa Cattolica come santo, e probabilmente nato nella frazione di San Mauro, della famiglia dei Saccavini.

La sede locale della Croce Rossa Italiana è dedicata a Margherita Kaiser Parodi.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 ottobre 1986.[7]

«D'azzurro, alla spada d'argento, guarnita d'oro, posta in sbarra, con la punta all'insù. Ornamenti esteriori da Comune.»

Nello stemma del paese è presente un fioretto, un richiamo alla personalità più illustre del paese, Fiore dei Liberi, maestro di scherma e autore del più antico trattato di scherma conosciuto.

Il gonfalone è un drappo rettangolare di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Lingue e dialetti

A Premariacco, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[9].
La lingua friulana che si parla a Premariacco rientra fra le varianti appartenenti al friulano centro-orientale[10].

Amministrazione

Sindaci dal 1995

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1995 2005 Paolo Cecchini Centro destra Sindaco
2005 2015 Rocco Ieracitano Lista civica Sindaco
2015 2020 Roberto Trentin Lista "Vivere Premariacco" Sindaco
2020 in carica Michele De Sabata Lista "Premariacco Riparte" Sindaco
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.