Posto di combattimento

film del 1956 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Posto di combattimento (Battle Stations) è un film del 1956 diretto da Lewis Seiler.

Fatti in breve Titolo originale, Lingua originale ...
Posto di combattimento
Titolo originaleBattle Stations
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1956
Durata81 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Genereguerra
RegiaLewis Seiler
SoggettoBen Finney
SceneggiaturaCrane Wilbur
ProduttoreBryan Foy
Casa di produzioneColumbia Pictures Corporation
FotografiaBurnett Guffey
MontaggioJerome Thoms
MusicheMichail Romanovič Bakalejnikov
ScenografiaCary Odell
Interpreti e personaggi
  • John Lund: padre Joseph McIntyre
  • William Bendix: Buck Fitzpatrick
  • Keefe Brasselle: Chris Jordan
  • Richard Boone: capitano
  • William Leslie: Ens. Pete Kelly
  • John Craven: comandante James Matthews
  • Jimmy Lydon: Squawk Hewitt
  • Claude Akins: Marty Brennan
  • George O'Hanlon: Patrick Mosher
  • Eddie Foy III: Tom Short
  • Joe Bassett: Rod Barrett
  • Eric Bond: Bos'un
  • Ray Boyle: marinaio
  • Dick Cathcart: Eddie
  • Frank Connor: Bos'un
  • Jack Diamond: William Halsey
  • Gordon Howard: tenente Hanson
  • Jack Kenney: capo Bos'un
  • Jon Locke: Wallakowski
  • Patrick Miller: ufficiale
  • James O'Hara: Williams
  • Chris Randall: Archie Golder
  • Robert Stevenson: John Moody
  • Carleton Young: retroammiraglio
Chiudi

È un film di guerra statunitense con John Lund, William Bendix e Keefe Brasselle ambientato durante la seconda guerra mondiale poco dopo l'attacco di Pearl Harbor.

Trama

Produzione

Il film, diretto da Lewis Seiler su una sceneggiatura di Crane Wilbur con il soggetto di Ben Finney,[1] fu prodotto da Bryan Foy per la Columbia Pictures Corporation.[2]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Battle Stations negli Stati Uniti nel febbraio del 1956[3] al cinema dalla Columbia Pictures.[2]

Altre distribuzioni:[3]

  • in Argentina nel febbraio del 1956
  • in Finlandia il 31 agosto 1956 (Taisteluasemat)
  • in Francia il 9 dicembre 1959 (L'enfer du Pacifique)
  • in Brasile (Batismo de Fogo)
  • in Belgio (L'enfer du pacifique)
  • in Italia (Posto di combattimento)

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.