Pop (Italia)

rete televisiva italiana nazionale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pop (Italia)

Pop è stata un'emittente televisiva tematica gratuita italiana edita da Sony Pictures Entertainment Italia e rivolta principalmente a un target di bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni.

Fatti in breve Stato, Lingua ...
Pop
Thumb
Logo dell'emittente
Stato Italia
Linguaitaliano
Tipotematica
Targetbambini 6-10 anni
SloganTutti per uno, Pop per tutti!
VersioniPop 576i (SDTV)
(data di lancio: 4 maggio 2017)
Data chiusura11 luglio 2019
Share0,19% (2018)
SostituisceNekoTV
Sostituito daBoing Plus
Canali affiliatiCine Sony
Sitowww.popfun.it/
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Già presente nell'etere televisivo britannico e irlandese nella sua versione dal 2002, l'emittente subentra nel panorama televisivo italiano il 4 maggio 2017 in sostituzione di NekoTV che contestualmente termina le trasmissioni, e si posiziona alla medesima posizione LCN (45) del digitale terrestre.[1][2] Pop inizia le trasmissioni alle 6:00 dello stesso giorno con un episodio della serie Power Rangers RPM.

Dal 24 luglio 2017 ad agosto dello stesso anno si è tenuto, nelle principali località italiane, Pop Invasion, tour che aveva come scopo far conoscere ai più piccoli i personaggi dei programmi mandati in onda, con attività di vario tipo.[3]

Dal 6 novembre 2017 al 4 luglio 2019, è stato disponibile anche via satellite, gratuitamente, tramite la piattaforma Tivùsat.

L'11 luglio 2019, alla mezzanotte, il canale ha cessato definitivamente le trasmissioni insieme a Cine Sony,[4] venendo sostituito da Boing Plus.[5] Sul satellite, a differenza di quanto accaduto sul digitale terrestre, il canale continua a trasmettere dei filmati promozionali in loop fino alle 6:00 del mattino, ora in cui una schermata azzurra sostituisce definitivamente le trasmissioni regolari.

Lo speaker ufficiale del canale è stato Marco De Domenico.

La raccolta pubblicitaria del canale è stata affidata a Viacom International Media Networks Pubblicità & Brand Solutions.[6]

Era disponibile anche su App per App Store, Amazon Appstore e Google Play.[7]

Programmazione

Riepilogo
Prospettiva

La programmazione dell'emittente prevedeva la messa in onda di cartoni animati e telefilm scelti appositamente per più piccoli con una fascia dai 6 ai 10 anni, tra le serie televisive previste per la messa in onda, ne furono trasmesse alcune in prima visione sul territorio italiano, come Power Rangers Ninja Steel, Charlie è tardi, Gli Abissi, Kuu Kuu Harajuku, I Tecnoinsetti, Wild Kratts[8] e Just Kidding.

Palinsesto

Contenitori

  • Pop Art: contenitore che mostrava come disegnare i personaggi delle serie in onda sull'emittente.
  • POP Corn[9]: contenitore che trasmetteva film d'animazione.

Ascolti

Share 24h* di Pop

*Giorno medio mensile su target individui 4+[10]

Ulteriori informazioni Anno, Gen ...
AnnoGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicMedia anno
2017 non presente NR NR NR NR NR NR 0,14% 0,17% NR
20180,17%0,15%0,16%0,18%0,19%0,20%0,23%0,23%0,24%0,19%0,18%0,18%0,19%
20190,17%0,19%0,17%0,17%0,15%0,19% NR chiuso 0,17%
Chiudi

Legenda:

NR = Non rilevato

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.