Polyrhachis bihamata
specie di formica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Polyrhachis bihamata (Fabricius, 1775) è una formica della sottofamiglia Formicinae.[1]
Polyrhachis bihamata | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Formicinae |
Genere | Polyrhachis |
Specie | P. bihamata |
Nomenclatura binomiale | |
Polyrhachis bihamata (Fabricius, 1775) |
Diffusa nelle Filippine, Malaysia[2], India, Sumatra e Borneo[1], ha la caratteristica di essere lunga 1-1,5 cm e di essere dotata di numerose spine ritorte che si conficcano dolorosamente nei predatori[3].
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.