Timeline
Chat
Prospettiva

Polittico di Santa Chiara

dipinto a tempera e oro su tavola di Paolo Veneziano, Gallerie dell'Accademia, Venezia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Polittico di Santa Chiara
Remove ads

Il Polittico di Santa Chiara (Polittico dell'Incoronazione della Vergine con storie di Cristo e di san Francesco) è un dipinto a tempera e oro su tavola (167x285 cm) di Paolo Veneziano, databile al 1350 circa e conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.

Fatti in breve Autore, Data ...
Thumb
La parte centrale
Remove ads

Storia

Il polittico proviene dalla chiesa di Santa Chiara a Venezia. Smembrato all'epoca delle soppressioni, il pannello centrale fu inviato nel 1808 a Brera, pensandolo erroneamente non pertinente e sostituendolo con un'Incoronazione di Stefano di Sant'Agnese. L'equivoco venne chiarito molto tempo dopo, riassemblando l'opera solo nel 1950.

Descrizione

Il polittico è composti di ventuno scomparti. Al centro l'Incoronazione della Vergine (98x63 cm) ambientata in un paradiso affollato d'angeli musicanti. I due registri principali mostrano le Storie della vita di Cristo, ciascuna misurante 40x94 cm. Si leggono prima a sinistra (prima e seconda fila), poi a destra:

  • Natività e adorazione dei Magi
  • Battesimo di Cristo
  • Ultima Cena
  • Cattura di Cristo
  • Andata al Calvario
  • Crocifissione
  • Resurrezione
  • Ascensione

Le storie proseguono nel coronamento, con tre tavolette per parte (26x19 cm) intervallate dalle figure degli Evangelisti a figura intera (23x7 cm); alle storie dopo la venuta di Cristo si intrecciano, in piena continuità, quelle di san Francesco di santa Chiara d'Assisi:

  • Pentecoste
  • Vestizione di santa Chiara
  • San Francesco che rende gli abiti al padre
  • Stimmate di san Francesco
  • Morte di san Francesco (nella piccola monaca inginocchiata è forse da riconoscere la committente)
  • Cristo giudice

Sopra la tavola principale si trovano poi due cuspidi con le figure di Isaia e Daniele (30x16 cm ciascuna).

Remove ads

Stile

L'evidente matrice bizantina del polittico è arricchita da influssi giotteschi, che animano alcune scene, specialmente quelle francescane di nuova, recente iconografia. La discrepanza è particolarmente evidente tra la parte centrale, ancora rigidamente bizantina, improntata a un sontuoso decorativismo nei motivi delle stoffe dorate, e le scene laterali, più narrative e occidentaleggianti.

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads