Poli-Farbe Budapest Grand Prix 2011 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il singolare del Poli-Farbe Budapest Grand Prix 2011 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2011.

Fatti in breve Poli-Farbe Budapest Grand Prix 2011 Singolare, Sport ...
Poli-Farbe Budapest Grand Prix 2011
Singolare
Sport Tennis
Vincitore Roberta Vinci
Finalista Irina-Camelia Begu
Punteggio6-4, 1-6, 6-4
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Chiudi

Ágnes Szávay è la detentrice del titolo, ma ha deciso di non partecipare a questa edizione. Il titolo è stato vinto da Roberta Vinci che ha battuto in finale Irina-Camelia Begu.

Teste di serie

  1. Italia (bandiera) Roberta Vinci (vincitrice)
  2. Italia (bandiera) Sara Errani (quarti di finale, ritirata)
  3. Rep. Ceca (bandiera) Klára Zakopalová (semifinali)
  4. Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká (primo turno)
  1. Spagna (bandiera) Anabel Medina Garrigues (semifinali)
  2. Francia (bandiera) Mathilde Johansson (primo turno)
  3. Romania (bandiera) Irina-Camelia Begu (finale)
  4. Russia (bandiera) Evgenija Rodina (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Italia (bandiera) Roberta Vinci 6 6
3 Rep. Ceca (bandiera) Klára Zakopalová 4 4 1 Italia (bandiera) Roberta Vinci 6 1 6
7 Romania (bandiera) Irina-Camelia Begu 6 6 7 Romania (bandiera) Irina-Camelia Begu 4 6 4
5 Spagna (bandiera) Anabel Medina Garrigues 4 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Italia (bandiera) R Vinci66
Q Slovacchia (bandiera) L Juríková10 1  Italia (bandiera) R Vinci 4 7 6
LL Italia (bandiera) A-G Remondina36 WC  Ungheria (bandiera) T Babos 6 5 2
WC Ungheria (bandiera) T Babos67 1  Italia (bandiera) R Vinci 4 7 6
 Ucraina (bandiera) A Bondarenko66  Slovacchia (bandiera) Z Kučová 6 63 3
 Rep. Ceca (bandiera) S Záhlavová01  Ucraina (bandiera) A Bondarenko 3 1
 Slovacchia (bandiera) Z Kučová77  Slovacchia (bandiera) Z Kučová 6 6
6 Francia (bandiera) M Johansson65 1  Italia (bandiera) R Vinci 6 6
3 Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová66 3  Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová 4 4
 Cina (bandiera) H Xinyun02 3  Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová 7 7
 Russia (bandiera) N Bratčikova50r Q  Serbia (bandiera) A Krunić 5 5
Q Serbia (bandiera) A Krunić71 3  Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová 6 6
WC Ungheria (bandiera) K Marosi34  Ucraina (bandiera) K Bondarenko 0 4
 Ucraina (bandiera) K Bondarenko66  Ucraina (bandiera) K Bondarenko 6 6
 Ucraina (bandiera) O Savčuk366  Ucraina (bandiera) O Savčuk 3 2
8 Russia (bandiera) E Rodina611

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7 Romania (bandiera) I-C Begu66
 Spagna (bandiera) L Pous Tió44 7  Romania (bandiera) I-C Begu 6 6
 Croazia (bandiera) A Tomljanović66  Croazia (bandiera) A Tomljanović 4 4
WC Ungheria (bandiera) V Lukács22 7  Romania (bandiera) I-C Begu 6 6
 Italia (bandiera) C Dentoni31 Q  Spagna (bandiera) E Cabeza Candela 0 3
Q Spagna (bandiera) E Cabeza Candela66 Q  Spagna (bandiera) E Cabeza Candela 7 6
 Rep. Ceca (bandiera) E Birnerová366  Rep. Ceca (bandiera) E Birnerová 64 3
4 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká642 7  Romania (bandiera) I-C Begu 6 6
5 Spagna (bandiera) A Medina Garrigues66 5  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues 4 4
 Russia (bandiera) A Pivovarova31 5  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues 6 7
 Ucraina (bandiera) L Curenko376  Ucraina (bandiera) L Curenko 2 5
Q Ungheria (bandiera) R-L Jani652 5  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues 4 7 3
 Croazia (bandiera) P Martić55 2  Italia (bandiera) S Errani 6 5 0r
 Svizzera (bandiera) S Vögele77  Svizzera (bandiera) S Vögele 3 1
 Romania (bandiera) M Gojnea31 2  Italia (bandiera) S Errani 6 6
2 Italia (bandiera) S Errani66

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.