Poggio San Lorenzo
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Poggio San Lorenzo è un comune italiano di 554 abitanti[1] della provincia di Rieti nel Lazio.
Poggio San Lorenzo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lazio |
Provincia | Rieti |
Amministrazione | |
Sindaco | Giovanni Vallocchia (lista civica Insieme continuiamo) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 42°15′N 12°51′E |
Altitudine | 494 m s.l.m. |
Superficie | 8,67 km² |
Abitanti | 554[1] (31-12-2024) |
Densità | 63,9 ab./km² |
Comuni confinanti | Casaprota, Frasso Sabino, Monteleone Sabino, Torricella in Sabina |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 02030 |
Prefisso | 0765 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 057056 |
Cod. catastale | G770 |
Targa | RI |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 183 GG[3] |
Nome abitanti | poggiani |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Territorio
Clima
Classificazione climatica: zona E, 2183 GR/G
Storia
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 9 febbraio 1990.[4]
«D'azzurro, al San Lorenzo di carnagione, volto di tre quarti a sinistra, inginocchiato, orante, aureolato e capelluto d'oro, vestito con la lunga tunica d'argento, scalzo, munito della graticola rettangolare, strumento del martirio, di nero, formata dal manico in banda alzata, poggiante sulla spalla destra e da undici sovrastanti ferri, sei posti in banda alzata e cinque ortogonali posti in banda abbassata. Ornamenti esteriori da Comune.»
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti
Strade
Poggio San Lorenzo dista circa un chilometro e mezzo dalla Strada statale 4 Via Salaria, l'arteria che lo collega a Roma e al capoluogo Rieti. A breve distanza dal paese scorre inoltre la strada provinciale n. 43 "Salaria vecchia", il vecchio tracciato della Salaria.
Ferrovie
Poggio San Lorenzo non è servito da alcuna linea ferroviaria. Il paese avrebbe dovuto essere collegato dalla Ferrovia Salaria (Roma-Rieti-Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto), che fu più volte progettata sin dalla fine dell'Ottocento ma mai realizzata.
Amministrazione
Nel 1923 passa dalla provincia di Perugia in Umbria, alla provincia di Roma nel Lazio, e nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Rieti, Poggio San Lorenzo passa a quella di Rieti.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Andrea Eleuteri | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Andrea Eleuteri | lista civica | Sindaco | |
2014 | 2019 | Andrea Eleuteri | lista civica | Sindaco | |
2019 | in carica | Giovanni Vallocchia | lista civica | Sindaco |
Altre informazioni amministrative
- Fa parte della XX Comunità Montana dei Monti Sabini
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.