Timeline
Chat
Prospettiva

Placca nordamericana

Una delle maggiori zolle del pianeta Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Placca nordamericana
Remove ads

La placca nordamericana (o zolla nordamericana) è una delle maggiori zolle in cui è divisa la litosfera del nostro pianeta.

Thumb

     Mappa delle placche terrestri. La placca nordamericana è mostrata in marroncino.

Thumb
Dettaglio della placca nordamericana.

Storia

La zolla nordamericana è sempre stata, malgrado i suoi ampi territori di pianura, sempre emersa completamente, sin dai tempi della Pangea e della Gondwana; 225 milioni circa di anni fa, la zolla delle Galapagos e quella nordamericana, pur rimanendo unite (già prima lo erano) cambiano assetto lato-longitudinale, ed affluiscono sempre più a nord sino a raggiungere le posizioni attuali; nonostante gli sconvolgimenti terrestri della deriva dei continenti, gli studiosi ipotizzano che la zolla nordamericana non abbia mai cambiato "traiettoria", sino a pochissimi milioni di anni fa, quando è divenuta impercettibilmente opposta.

Il Messico, poche decine di milioni di anni addietro, è stato inglobato dalla zolla nordamericana; tuttavia prima faceva parte dell'unico gruppo di America centrale ed America meridionale; questo è accaduto nel mantello, la placca oceanica del Nord America, si è notevolmente ispessita rispetto alle zolle marine adiacenti, comportando nuovi territori annessi alla placca continentale statunitense e canadese.

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Si estende per la maggior parte sul territorio dell'America settentrionale e della Siberia nord-orientale, oltre che su parte dell'oceano Atlantico, del mare di Bering, del mare di Ochotsk e del mar Glaciale Artico; comprende inoltre il territorio della penisola della Kamčatka e le isole settentrionali del Giappone.

I suoi confini geologici sono:

La placca nordamericana viaggia verso l'Europa ad una velocità relativamente contenuta, mai superiore ai 4 millimetri l'anno;ogni dodici-ventiquattro mesi, però, rilevazioni molto approfondite hanno dimostrato che questa zolla muti il suo progressivo avvicinamento al cuore della placca atlantica, generalmente la zolla nordamericana rimane pressoché fissa per pochi giorni, per poi riprendere la sua avanzata;questa è una particolarità di questa placca tettonica, introvabile nelle altre zolle, che oramai hanno intrapreso un assetto costantemente cinetico.

Naturalmente, la zolla nordamericana riveste un ruolo di primaria importanza nei fenomeni strettamente connessi ai movimenti terrestri separati, e provoca frequentemente delle faglie, la più famosa delle quali è quella di Sant'Andrea, in California;quest'ultimo è un territorio parzialmente facente parte della zolla pacifica, parzialmente di quella nordamericana;a causa del rapido spostamento verso est della zolla del Nord America, la faglia è originata.

Remove ads

Bibliografia

  • Istituto Geografico De Agostini. Il nuovissimo atlante geografico. De Agostini, Novara, 1986.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Scienze della Terra
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads