Timeline
Chat
Prospettiva

Pizza alla marinara

tipica pizza napoletana a base di pomodoro, aglio, origano e olio d'oliva Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pizza alla marinara
Remove ads

La pizza alla marinara (chiamata anche pizza marinara[1][2][3][4] o semplicemente la marinara) è una tipica pizza napoletana condita con pomodoro, aglio, origano e olio[5][6]. È particolarmente apprezzata nell'Italia meridionale, dove risulta la seconda pizza preferita per gusto dopo quella con mozzarella di bufala.[7]

Fatti in breve Origini, Luogo d'origine ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Nata tra fine Settecento e inizio Ottocento, si è chiamata "olio e pomodoro" fino agli anni settanta del Novecento, quando le è stato dato il nome di una pizza di inizio Settecento che veniva mangiata dai pescatori al ritorno dalle uscite in barca. A quel tempo il pomodoro non era ancora usato tra le principali pietanze napoletane e la "marinara" era totalmente diversa da quella attuale, perché fatta con acciughe, capperi, origano, olive nere di Gaeta e olio.[8]

Francesco de Bourcard nel 1866 riporta[9] la descrizione dei principali tipi di pizza, ossia quelli che oggi prendono nome di pizza "marinara", pizza "Margherita" e "calzone":

«Le pizze più ordinarie, dette coll'aglio e l'oglio, han per condimento l'olio, e sopra vi si sparge, oltre il sale, l'origano e spicchi d'aglio trinciati minutamente. Altre sono coperte di formaggio grattugiato e condite collo strutto, e allora vi si pone disopra qualche foglia di basilico. Alle prime spesso si aggiunge del pesce minuto; alle seconde delle sottili fette di mozzarella. Talora si fa uso di prosciutto affettato, di pomidoro, di arselle, ec. Talora ripiegando la pasta su se stessa se ne forma quel che chiamasi calzone
Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads