Piper PA-34 Seneca
aereo di linea Piper Aircraft Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Piper PA-34 Seneca è un aereo bimotore leggero commuter prodotto da Piper Aircraft dal 1971 e tuttora in produzione (nel 2009). È utilizzato principalmente per viaggi d'affari e viene impiegato per l'addestramento avanzato di piloti; la Lufthansa lo usa per i voli di preparazione degli allievi volti a ottenere la licenza ATPL (licenza di pilota di linea).
Piper PA-34 Seneca | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Aereo di linea |
Equipaggio | 2 piloti |
Costruttore | Piper Aircraft |
Data primo volo | 25 aprile 1967 |
Data entrata in servizio | 1971 |
Utilizzatore principale | Lufthansa |
Esemplari | 4 500 (venduti) |
Costo unitario | USD 799.000 (miglior prezzo del 2009 |
Altre varianti | PA-34-180 Twin Six PA-34-200 Seneca I PA-34-200T Seneca II PA-34-220T Seneca III PA-34-220T Seneca IV PA-34-220T Seneca V |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 8,71 m |
Apertura alare | 11,86 m |
Peso max al decollo | 2 150 kg |
Passeggeri | 4-5 |
Propulsione | |
Motore | 2 Teledyne Continental LTSIO |
Potenza | 200 hp (147 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità di crociera | 337 km/h |
Autonomia | 1 830 km |
Tangenza | 7 620 m |
i dati sono estratti da: | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Sviluppo
Riepilogo
Prospettiva
Nel corso degli anni il PA-34 Seneca è stato modificato più volte fin dal suo primo volo. Esso è infatti lo sviluppo del Piper PA-323M, aereo da turismo trimotore.
PA-34-180 Twin Six
Con la decisione di abbandonare il progetto trimotore provato con il PA-32-3M, il PA-34 è stato sviluppato come un progetto bimotore. Il prototipo ha avuto due motori Lycoming O-360 da 180 hp e un carrello di atterraggio anteriore fisso. Il secondo prototipo volò il 30 agosto 1968, ancora con due motori Lycoming O-360 da 180 hp, ma aveva il carrello di atterraggio retrattile e una coda verticale più alta. Il terzo prototipo, più vicino alla produzione di serie, è volato il 20 ottobre 1969, dotato di motori Lycoming IO-360-A1 da 200 hp.
PA-34-200 Seneca I
Certificato il 7 maggio 1971 e introdotto alla fine del 1971, il PA-34-200 Seneca I è alimentato da due Lycoming IO-360-C1E6. Il motore di destra ha nella sigla di denominazione la "L" ad indicare la rotazione sinistrorsa dell'albero motore. Sono stati costruiti un totale di 934 PA-34-200 Seneca I.
PA-34-200T Seneca II
In risposta alle lamentele riguardo alle caratteristiche di maneggevolezza del velivolo, Piper ha introdotto il PA-34-200T Seneca II. Il velivolo è stato certificato il 18 luglio 1974. La "T" nella denominazione del modello nuovo riflette l'introduzione della versione turbocompressa del sei cilindri Continental TSIO-360E o EB, per migliorare le prestazioni soprattutto ad altitudini più elevate. Il Seneca II ha mantenuto la soluzione con i motori rotanti in senso opposto del precedente Seneca I. Come optional furono resi disponibili sedili non troppo particolari, definiti dal produttore "posti a sedere club". Sono stati costruiti un totale di 2 588 Seneca II.
PA-34-220T Seneca III
Nel 1981 è stato introdotto il PA-34-220T Seneca III dopo aver completato la certificazione il 17 dicembre 1980. Il cambiamento nella denominazione del modello riflette un aggiornamento del motore (venne installata la versione Continental TSIO-360-KB).
PA-34-220T Seneca IV
Nel 1994 la Piper Aircraft ha introdotto il modello Seneca IV dopo aver conseguito la certificazione il 17 novembre 1993. Questo modello è simile al Seneca III, ma offre piccoli miglioramenti, come il cofano con motore ottimizzato per le migliorate prestazioni e una velocità di crociera aumentata. Anche in questo caso furono utilizzati motori contro-rotanti Continental TSIO-360-KB. Sono stati costruiti un totale di 71 Seneca IV.
PA-34-220T Seneca V
Ancora una volta il velivolo è stato riprogettato per aumentare le prestazioni, gli switch della cabina di guida sono stati trasferiti dal pannello all'headliner ed è stato installato un motore leggermente diverso, il Continental TSIO-360-RB.
Utilizzatori
(lista parziale)
Civili
- Aviomar
Governativi
- 1 PA-34-200T Seneca II consegnato ed in servizio al febbraio 2019.[4]
Militari
- 1 PA-34 consegnato a maggio 2018 ed utilizzatio per sorveglianza ed osservazione.[6]
Burkina Faso
- 6 consegnati, 4 in servizio al luglio 2018.[8]
Rep. Dominicana
- Haiti Air Force
- 2 esemplari in servizio al dicembre 2016, che venfono utilizzati per l'addestramento su plurimotori.[10]
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.