Pieve di Bono-Prezzo

comune italiano, in provincia autonoma di Trento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pieve di Bono-Prezzo

Pieve di Bono-Prezzo (La Piev da Bon[3]-Preč[4] in dialetto locale) è un comune italiano di 1 431 abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.

Fatti in breve Pieve di Bono-Prezzo comune, Localizzazione ...
Pieve di Bono-Prezzo
comune
Thumb
Thumb
Thumb
Pieve di Bono-Prezzo – Veduta
Castel Romano a Pieve di Bono
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
SindacoAttilio Maestri (lista civica) dal 9-5-2016 (2º mandato dal 21-9-2020)
Data di istituzione1º gennaio 2016
Territorio
Coordinate45°56′35″N 10°38′29″E
Altitudine514 m s.l.m.
Superficie24,68 km²
Abitanti1 431[1] (31-10-2021)
Densità57,98 ab./km²
FrazioniAgrone, Cologna, Creto (sede comunale), Por, Prezzo, Strada
Comuni confinantiBorgo Chiese, Castel Condino, Ledro, Sella Giudicarie, Valdaone
Altre informazioni
Cod. postale38085
Prefisso0465
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022234
Cod. catastaleM365
TargaTN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitantipievani-batoi (o plevensi-batoi)
Cartografia
Thumb
Pieve di Bono-Prezzo
Thumb
Pieve di Bono-Prezzo – Mappa
Posizione del comune di Pieve di Bono-Prezzo nella provincia autonoma di Trento
Sito istituzionale
Chiudi

Il comune sparso è stato istituito il 1º gennaio 2016 per fusione dei territori comunali di Pieve di Bono e Prezzo. La sede municipale si trova a Creto, già capoluogo del comune di Pieve di Bono.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Simboli

Lo stemma ed il gonfalone del nuovo Comune di Pieve di Bono-Prezzo sono stati adottati dal consiglio comunale con delibera del 13 dicembre 2017[5] e approvati con D.G.P. del 2 febbraio 2018, n. 137.[6]

Stemma

«Sopra una campagna di rosso, una montagna di verde che entra in un cielo d'azzurro con due cime identiche, stilizzate in forma di bassi triangoli che toccano i fianchi, caricate quella a destra d'un trifoglio d'argento e quella a sinistra d'una ruota di carro a 12 raggi, d'argento. Sulla campagna, posato in fascia, è cucito un colonnato di 6 colonne, con basamenti e capitelli, che reggono 5 archi a tutto sesto ed un architrave rettangolare: il tutto al naturale.[7] Ornamenti esteriori di Comune: le fronde in decusse legate da un nastro tricolore con svolazzi intagliati. Sotto lo stemma, in fascia, le maiuscole moderne in nero: "PIEVE DI BONO-PREZZO" e sotto, in caratteri più piccoli, sempre in nero: "(Provincia di Trento)".»

Gonfalone

«Drappo rettangolare, di colore bianco avorio, riccamente ornato e frangiato, caricato nel centro dello stemma del nuovo Comune. Sopra lo stemma, in colore rosso, le maiuscole: "COMUNE DI PIEVE DI BONO-PREZZO" su due linee arcuate, le prime due parole in caratteri minori. Sotto lo stemma, in posizione centrale ed in fascia, la scritta in nero ed in caratteri piccoli: "Provincia di Trento".»

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture militari

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1º gennaio 2016 8 maggio 2016 Anita Binelli Commissario prefettizio [9]
9 maggio 2016 in carica Attilio Maestri Lista civica Sindaco [10]
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.