Pier Francesco Loche
comico, attore e musicista italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Pier Francesco Loche, talvolta anche nella grafia Pierfrancesco Loche (Sassari, 27 dicembre 1958), è un comico, attore e musicista italiano.
Pier Francesco Loche | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | Italia |
Genere | Jazz[1] Pop Rock |
Periodo di attività musicale | anni 1980 – in attività |
Strumento | voce, batteria |
Etichetta | Polydor |
Gruppi |
|
Album pubblicati | 3 |
Studio | 2 |
Live | 1 |
Sito ufficiale | |
Noto per aver partecipato ai programmi televisivi della TV delle ragazze, Avanzi (1991-1993) e Tunnel (1994), soprattutto grazie allo sketch con Sabina Guzzanti nei panni di Moana Pozzi. Ha inoltre scritto, partecipato o diretto numerosi spettacoli musicali, comici e teatrali.
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Diplomato al liceo classico e iscritto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia a Cagliari, laureandosi in Etnomusicologia.[1] Esordisce giovanissimo come comico e come musicista con Benito Urgu, Piero Marras e Giuliano Salis. Dopo esperienze poliedriche in tutta la Sardegna, sia come solista che con varie compagnie, continua a formarsi musicalmente nei seminari di Jack DeJohnette, Marvin Smith, Peter Erskine, Horacio Hernández.[1] Ha inoltre suonato la batteria con varie formazioni jazz, quali ad esempio la band del cantautore Piero Marras; Il Quintetto dei fratelli Ferra; la New Jazz Simphonic Orchestra diretta da Giulio Libano; il quartetto di Hector Bisignani; gli Open Jazz Quintet.[1]
Si fa conoscere al grande pubblico grazie alla partecipazione ai varietà comici della TV delle ragazze, Avanzi (1991-1993) e Tunnel (1994), su RaiTre, in particolare grazie al personaggio del "giornalista cialtrone", la cui frase ricorrente "truffa-truffa-ambiguità" è divenuto un tormentone televisivo.[2] È celebre, in particolare, lo sketch in coppia con Sabina Guzzanti, che imitando Moana Pozzi sottoponeva Loche "giornalista cialtrone" a dei "test" che terminavano immancabilmente con la domanda "C: Ti tocchi?".[2][3]
Seguiranno la fiction Disokkupati su RaiDue e la partecipazione al varietà comico La posta del cuore, sempre su RaiDue.
Filmografia
Attore
Cinema
- Non chiamarmi Omar, regia di Sergio Staino (1992)
- La TV fa male ai bambini, episodio del film De Generazione, regia di Alberto Taraglio (1994)
- Amarsi può darsi, regia di Alberto Taraglio (2000)
- Le ragioni dell'aragosta, regia di Sabina Guzzanti (2007)
Televisione
- In fuga per la vita, regia di Gianfranco Albano - miniserie TV, episodi 1x01-1x02-1x03 (1992)
- A che punto è la notte, regia di Nanni Loy - miniserie TV (1994)
- Linda e il brigadiere - serie TV, 12 episodi (1997-1998)
- Disokkupati - serie TV (1997)
- Operazione pilota, regia di Umberto Marino - miniserie TV (2007)
- Tigri di carta, regia di Dario Cioni - miniserie TV (2008)
- 2 mamme di troppo - serie TV (2010)
Regista
- Disokkupati (1997)
Sceneggiatore
- Disokkupati (1997)
Programmi televisivi
- Avanzi - varietà comico (RaiTre, 1991-1993)
- Tunnel - varietà comico (RaiTre, 1994)
- La posta del cuore - varietà comico (RaiDue, 1998)
Teatro (parziale)
- Giocare col mondo
Discografia
Con Rokko e i suoi Fratelli
Album in studio
- 1991 - Avanzi
- 1992 - Sopravvoliamo
EP
- 1992 - Rokko e i suoi Fratelli
Con Avanzi Sound Machine
Album dal vivo
- 1993 - Live
Citazioni e omaggi
- Nel novembre del 2006 dal suo tormentone televisivo "Truffa-truffa-ambiguità" ha preso nome un'omonima indagine del Gruppo Anticrimine Tecnologico della Guardia di Finanza.[4]
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.