Piazzatorre

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Piazzatorremap

Piazzatorre [pjaʦːaˈtorːe] (Piassatór [pjasaˈtoɾ] in dialetto bergamasco[4]) è un comune italiano di 391 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Alta Val Brembana, dista circa 48 km a nord dal capoluogo Orobico. Ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dagli 850 m s.l.m. ai 1.100 m s.l.m.

Fatti in breve Piazzatorre comune, Localizzazione ...
Piazzatorre
comune
Thumb
Piazzatorre – Bandiera
Thumb
Piazzatorre – Veduta
Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoValeriano Bianchi (lista civica Per Piazzatorre) dal 26-5-2014 (2º mandato dall'8-6-2019, 3º mandato dal 10-6-2024)
Territorio
Coordinate46°00′N 9°41′E
Altitudine868 m s.l.m.
Superficie24,24 km²
Abitanti391[1] (31-12-2024)
Densità16,13 ab./km²
Comuni confinantiBranzi, Isola di Fondra, Mezzoldo, Moio de' Calvi, Olmo al Brembo, Piazzolo, Valleve
Altre informazioni
Cod. postale24010
Prefisso0345
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016165
Cod. catastaleG583
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 302 GG[3]
Nome abitantiPiazzatorresi
PatronoSan Giacomo Maggiore
Giorno festivo25 luglio
Cartografia
Thumb
Piazzatorre
Thumb
Piazzatorre – Mappa
Posizione del comune di Piazzatorre nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Chiudi

Origini del nome

Riepilogo
Prospettiva

Si è sempre ritenuto comunemente che il toponimo Piazzatorre derivi dall’unione dei vocaboli piazza e torre, a significare “la piazza della torre”, forse perché in quel luogo sorgeva una torre contornata da uno spiazzo.

Se per la parola “piazza”, platea, l’etimologia è plausibile, non è invece così per “torre”.

Se così fosse, nei documenti latini più antichi dovrebbe essere utilizzato, a seconda della declinazione, il vocabolo turris, turrim, turri. Tali documenti, invece, usano un altro vocabolo: torro, ovvero toro, o tora. Leggiamo così Plazatorro nel 1185 e Plazatora nel 1212, troveremo poi in teritorio de Plazathoro nel 1330, commune de Plazatora e commune de Plazzatora nello Statuto di Bergamo del 1331, in plaza de Plazatora nel 1342, Plazatoro nel 1473 e così via; la stessa grafia è costante nei documenti di tutto il Cinquecento e anche negli Atti delle visite pastorali dei vescovi (nella visita del Lippomani del 1536 leggiamo ad esempio Plazatorii, Plazatorio, Plazatorium).

La contaminazione Plateaturris cominciò ad essere usata nei documenti religiosi, specie negli Atti delle visite pastorali del Seicento e come tale finì con l’affermarsi nella successiva traduzione in lingua italiana.

Risulta quindi chiaro che la “torre” non c’entra affatto nell’etimologia del toponimo Piazzatorre, il quale invece va riferito al vocabolo torus o taurus, (altura, terreno rialzato) che unito a platea (piazza, spiazzo) indica spiazzo rialzato, area pianeggiante situata in altura, che è la caratteristica di Piazzatorre.

Piazzatorre, oggi, è una stazione turistica invernale ed estiva, frequentata soprattutto come centro di villeggiatura e come sede per i ritiri precampionato delle squadre sportive.[5]

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 12 ottobre 1987.

«Troncato semipartito: nel PRIMO, d'argento, all'aquila di nero, allumata di rosso; nel SECONDO, d'oro, incappato d'azzurro; nel TERZO, di rosso, alla stella alpina, gambuta e fogliata di cinque, al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di azzurro.

Escursioni

  • Monte Secco Brembano- 2.293 m s.l.m. Località di partenza: Piazzo - Dislivello: 1.243 m - Tempo di salita: 4 ore - Difficoltà: escursionisti esperti - Acqua sul percorso: No -Segnavia: 118.
  • Pizzo Badile Brembano- 2.044 m s.l.m. Località di partenza: Piazzo - Dislivello: 1.243 m - Tempo di salita: 4 ore - Difficoltà: escursionisti - Acqua sul percorso: No -Segnavia: 118.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT, al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera residente era di 5 persone, pari all'1,28% di tutti i residenti.[7][N 1]

Le nazionalità rappresentate, al 1º gennaio 2024, sono:[8]

  1. Romania (bandiera) Romania, 3
  2. Moldavia (bandiera) Moldavia, 1
  3. Slovacchia (bandiera) Slovacchia, 1

Amministrazione

Thumb
Il municipio
Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
13 maggio 1985 23 aprile 1995 Rino Arioli Democrazia Cristiana Sindaco [9]
24 aprile 1995 12 giugno 2004 Mario Arioli Lista civica di centro-sinistra Sindaco [10]
13 giugno 2004 7 giugno 2009 Federica Arioli Lista civica Sindaco [10]
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Michele Arioli Lista civica - Per Piazzatorre Sindaco [10]
26 maggio 2014 in carica Valeriano Bianchi Lista civica - Per Piazzatorre Sindaco [10]
Chiudi

Sport

La squadra di calcio a 5 locale è l'ASP Team che disputa attualmente il campionato CSI della provincia di Bergamo.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.