Piazza Broletto (Mantova)
una delle piazze principali del comune italiano di Mantova Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Piazza Broletto è una delle piazze principali di Mantova, situata nel centro storico, tra Piazza Sordello e Piazza delle Erbe.
Piazza Broletto | |
---|---|
![]() | |
Altri nomi | Piazzetta della Guardiola |
Nomi precedenti | Piazzetta dei Birri |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Città | Mantova |
Codice postale | 46100 |
Informazioni generali | |
Tipo | area pedonale |
Collegamenti | |
Inizio | XII secolo |
Luoghi d'interesse | Palazzo del Podestà, Palazzo della Masseria, Torre civica, Monumento a Virgilio in cattedra, Arengario, Fontana dei Delfini |
Mappa | |
![]() | |
Questa voce riguarda la zona di: |
Via Broletto |
|
Visita il Portale di Mantova |
Storia e descrizione
La piazza, in epoca comunale, era il centro della vita pubblica. Sul lato meridionale si eleva il Palazzo Broletto, edificato nel 1227 da Laudarengo Martinengo, podestà della città.
Sulla facciata posteriore del palazzo si trova la statua duecentesca raffigurante Virgilio in cattedra, detta in dialetto la vecia. All'angolo si erge la Torre del Broletto (o Torre del Podestà), alla quale è addossata Casa Tortelli. Al centro della piazza è collocata l'ottocentesca Fontana dei Delfini, nel punto in cui venne scavato il primo pozzo artesiano per fornire acqua potabile alla città.[1]
Sul lato sud si trova il Palazzo del Massaro, del XIV secolo, al cui interno sono presenti importanti affreschi[2] del Quattrocento della scuola del Pisanello.
Galleria d'immagini
- Palazzo del Podestà
- Torre del Podestà con Casa Tortelli
- Fontana dei delfini
- Virgilio in cattedra
- Portici di via Broletto
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.