Timeline
Chat
Prospettiva

Petecchia (medicina)

Lesione della cute, con aspetto di macchiolina rossa puntiforme, ben delimitata, della grandezza di una lenticchia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Petecchia (medicina)
Remove ads

La petecchia è una macchia cutanea di piccole dimensioni, di forma irregolarmente circolare e di colore rosso vivo, determinata da emorragie circoscritte, visibili per trasparenza sotto l'epidermide. Con il passare del tempo le petecchie cambiano colore, diventando dapprima giallo-verdastre e poi giallo-brune per le modificazioni chimiche subite dall'emoglobina, e scompaiono in 7-8 giorni. La comparsa di numerose petecchie disseminate sulla superficie corporea viene definita porpora e costituisce la manifestazione caratteristica di diverse malattie del sangue, e di alterazioni dei vasi capillari.[1][2] In particolari stati patologici, come nell'endocardite infettiva, possono apparire nella sclera.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Specialità, Classificazione e risorse esterne (EN) ...
Remove ads
Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads