Pervaja Liga

secondo livello del campionato sovietico di calcio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Pervaja Liga (in russo Первая лига?, Prima Lega) era la seconda categoria del campionato sovietico di calcio per importanza.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima divisione del campionato russo di calcio (nota con tale nome fino al 1997 e nuovamente dal 2022), vedi Pervaja Liga (Russia).
Fatti in breve Sport, Paese ...
Pervaja Liga
Sport
Paese Unione Sovietica
OrganizzatoreFederazione calcistica dell'Unione Sovietica
Cadenzaannuale
AperturaPrimavera
ChiusuraAutunno
FormulaGirone all'italiana A/R
Promozione inVysšaja Liga
Retrocessione inVtoraja Liga
Storia
Fondazione1936
Soppressione1991
Chiudi

Struttura

Nell'ultima stagione (1991) le squadre partecipanti erano 22: si incontrarono tra di loro in partite di andata e ritorno, per un totale di 42 match, con la formula dei due punti per vittoria, uno per il pareggio e zero per le sconfitte.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Nel corso degli anni il campionato ha cambiato formula e denominazione numerose volte.

Il primo campionato fu disputato nel 1936 come Gruppa B (in russo группа Б, cioè Gruppo B), con solo 7 partecipanti: le edizioni furono due, una primaverile ed una autunnale (come in massima serie). Un'unica edizione fu giocata nel 1937, mentre non furono disputate le edizioni del 1938 (quando si disputò un unico campionato con 26 squadre) e dal 1941 al 1944 (a causa della Seconda guerra mondiale).

Nel 1945 viene rinominato Vtoraja Gruppa (in russo вторая группа, cioè Secondo Gruppo) ed è allargato a 18 partecipanti (una promozione). Dall'anno successivo il campionato è diviso in due gironi che furono poi aumentati: erano previsti partite o tornei di spareggio tra le vincitrici dei vari gironi per decidere le squadre promosse.

Dal 1950 si usò la denominazione di Klass B (in russo класс Б, cioè Classe B) e si tornò ad un girone unico (14 squadre, due promozioni). Dopo due anni a girone unico, nel 1952 fu di nuovo prevista la divisione in gironi con spareggi finali.

Nel 1963 la Klass B divenne la terza serie, mentre la categoria fu chiamata Vtoraja Gruppa A (in russo вторая группа, cioè Secondo Gruppo A), a girone unico, ma già dall'anno successivo si tornò alla formula a più gironi e play-off per decidere le promozioni.

Dal 1970 vi fu un nuovo cambio di denominazione: la Vtoraja Gruppa A divenne la terza serie, mentre la seconda serie era chiamata Pervaja Gruppa A (in russo первая группа А, cioè Primo Gruppo A), a girone unico e due promozioni. Dall'anno successivo assunse la denominazione finale di Pervaja Liga (in russo первая лига, cioè Prima Lega).

La formula rimase sostanzialmente immutata (girone unico e due promozioni) fino alla dissoluzione dell'Unione Sovietica con l'importante eccezione del 1985 quando i gironi erano due e nemmeno i play-off finali garantivano la promozione (era previsto un ulteriore spareggio con le squadre di Vysšaja Liga).

Albo d'oro

Ulteriori informazioni Anno, Vincitore ...
Anno Vincitore Altre Squadre Promosse Note
Primavera 1936Dinamo Tbilisi
Autunno 1936Serp i Molot Mosca
1937Spartak LeningradoL'anno successivo fu disputato un girone unico.
1939Kryl'ja Sovetov MoscaLok’omot’ivi Tbilisi
1940Krasnaja ZarjaSpartak Leningrado
1945Kryl'ja Sovetov KujbyševGare di sola andata.
1946VVS MoscaDue gironi, con spareggio finale tra i due vincitori.
1947Lokomotiv MoscaSei gruppi diversi: le sei vincitrici si affrontavano in un girone unico, con solo la vincitrice promossa.
1948Lokomotiv CharkivSei gruppi diversi: le sei vincitrici si affrontavano in un girone unico, con solo la vincitrice promossa.
1949Spartak TbilisiSei gruppi diversi: le sei vincitrici si affrontavano in un girone unico, con solo la vincitrice promossa.
1950VMS MoscaTorpedo Gor'kij
1951KalininDinamo Minsk, Lokomotiv Mosca
1952Lokomotiv CharkivSpartak VilniusTre gironi iniziali, le prime tre formarono un nuovo gruppo di nove squadre: le prime due vennero promosse.
1953Dinamo MinskTorpedo Gor'kijTre gironi iniziali, le prime due formarono un nuovo gruppo di sei squadre: le prime due vennero promosse.
1954Šachtyor StalinoTre gironi iniziali, le prime due formarono un nuovo gruppo di sei squadre: la prima venne promossa.
1955Burevestnik Kishinev e ODO SverdlovskDue gironi, la prima di ciascun girone venne promossa
1956Kryl'ja Sovetov Kujbyšev e Spartak MinskDue gironi, la prima di ciascun girone venne promossa
1957Avangard LeningradoQuattro gironi preliminari, di cui solo 3 davano accesso, alle prime classificate, al girone finale a tre squadre: la prima venne promossa.
1958SKA RostovSei gironi preliminari, le prime di ciascun girone ammesse al gruppo finale a sei squadre: la prima venne promossa.
1959AdmiralteecSette gironi preliminari, le prime di solo quattro gironi ammesse al gruppo finale a quattro squadre: la prima venne promossa.
1960Trud Voronež, Metalurh Zaporižžja e T'orp'edo KutaisiCampionato diviso con criteri regionali: per la Russia cinque gironi preliminari, le prime di ciascun girone ammesse al gruppo finale a cinque squadre; la prima venne promossa. Per l'Ucraina due gironi: le prime si affrontarono in una gara di spareggio con andata e ritorno. Per le altre repubbliche si disputò un unico girone, in cui la prima fu direttamente promossa.
1961Kryl'ja Sovetov Kujbyšev, Čornomorec' e T'orp'edo KutaisiCampionato diviso con criteri regionali: per la Russia sei gironi preliminari, le prime di ciascun girone ammesse al gruppo finale a sei squadre; la prima venne promossa. Per l'Ucraina due gironi: le prime si affrontarono in una gara di spareggio con andata e ritorno. Per le altre repubbliche si disputarono due gironi, le prime parteciparono ad un girone a tre con il Kalev Tallinn, ultima di Klass A 1961: la prima venne promossa.
1962Kuban'[1], Zorja[2] e Shahter QaraǵandyCampionato diviso con criteri regionali: per la Russia cinque gironi preliminari, le prime di ciascun girone ammesse al gruppo finale a cinque squadre; la prima venne promossa. Per l'Ucraina tre gironi: le prime due di ciascun girone si affrontarono in un gruppo a sei, dove la prima fu promossa. Per le altre repubbliche si disputarono due gironi, le prime parteciparono ad un girone a tre con il Kalev Tallinn, ultima di Klass A 1961: la prima venne promossa.
1963ŠinnikVolga Gor'kijGirone unico a 18 squadre
1964Lokomotiv MoscaSKA Odessa, Paxtakor e Čornomorec'Campionato diviso in due sottogruppi con fase finale a girone unico
1965AraratQairatidem
1966ZorjaI gironi della fase preliminare passarono a tre, con un'unica promozione
1967Dinamo Kirovobad
1968UralmašI gironi della fase preliminare passarono a quattro, con un'unica promozione
1969Spartak OrdžonikidzeCampionato diviso in più "zone" e fasi; un'unica promozione prevista
1970KarpatyQairatGirone unico, due promozioni
1971DneprLokomotiv Mosca
1972PaxtakorŠachtar
1973Čornomorec'Nistru Kišinëv
1974Lokomotiv MoscaSKA Rostov
1975Kryl'ja Sovetov KujbyševDinamo Minsk
1976QairatNeftçi Baku
1977Spartak MoscaPaxtakor
1978Kryl'ja Sovetov SamaraSKA Rostov e Dinamo MinskTre promozioni
1979KarpatyKuban'Due promozioni
1980TavrijaDnepr
1981MetalistT'orp'edo Kutaisi
1982ŽalgirisNistru Kišinëv
1983QairatSKA Rostov
1984Fakel VoronežT'orp'edo Kutaisi
1985Daugava RīgaCSKA MoscaFurono disputati due gironi preliminari seguiti dai due finali (promozione e retrocessione). I primi due parteciparono ai play-off / play-out contro la terzultima e la quartultima di Vysšaja Liga, senza riuscire ad ottenere la promozione
1986CSKA MoscaGuria LanchkhutiSi ritorna alla formula con girone unico e due promozioni
1987Čornomorec'Lokomotiv Mosca
1988CSKA PamirRotor
1989CSKA MoscaGuria Lanchkhuti
1990Spartak VladikavkazPaxtakor, Metalurh Zaporižžja e Lokomotiv MoscaA causa dei ritiri di gran parte delle squadre baltiche (andate a disputare i rispettivi neonati campionati) vi furono quattro promozioni
1991RotorVisto che la gran parte delle squadre di Vysšaja Liga e Pervaja Liga andò a disputare i neonati campionati nazionali tutti i club russi rimasti furono iscritti alla Vysšaja Liga 1992 (massima divisione)
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.