Pellicano (araldica)
figura araldica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
In araldica il pellicano è simbolo di pietà, amore e carità per il prossimo e può rappresentare il buon padre di famiglia che alimenta i figli con la sua virtù o la carità di un buon governante verso i propri sudditi.[1]
Tale simbologia deriva dal fatto che la femmina nutre i piccoli stritolando i pesci che tiene a macerare nella sacca membranosa che pende dalla mandibola inferiore, quindi preme il becco contro il petto e ne fa uscire il cibo. L'impressione che se ne ricava è che si trafigga il petto per farne uscire il sangue con cui nutre i piccoli, e questa immagine divenne leggendaria, divenendo anche il simbolo di Cristo che versa il sangue per la redenzione degli uomini.
Il pellicano in araldica è rappresentato simile ad un cigno[2], col corpo snello ed il becco lungo ma non largo e senza sacco golare.
Posizione araldica ordinaria
Per quanto detto, il pellicano si rappresenta abitualmente di fronte nell'atteggiamento di rompersi il petto col becco per farne uscire sangue con cui nutre i piccoli nel nido, solitamente in numero di tre[2]. Questa posizione si blasona come «pellicano con la sua pietà», oltre che simbolo del sacrificio di Cristo.[3]
Attributi araldici
Se il pellicano non è rappresentato con la sua pietà, tende ad assumere le sue forme naturali e può avere tutti gli attributi consueti degli uccelli, più quello di sanguinoso se ha l'atteggiamento del pellicano con la sua pietà ma è senza i piccoli.
Esempi
- Pellicano rivolto al naturale con la sua pietà (Burago di Molgora)
- Pellicano con la sua pietà (freguesia di Santa Maria, Torres Novas, Portogallo)
- Pellicano con la sua pietà (Vella, Svizzera)
- Teste di pellicano strappate (stemma del vescovo Cuthbert Scott, XVI sec.)
- Due pellicani impiegati come sostegni (stemma di Saint-Barthélemy, Antille francesi)
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.