Paulo Sérgio Rosa

calciatore brasiliano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Paulo Sérgio Rosa Barroso, meglio noto come Viola (San Paolo, 1º gennaio 1969), è un ex calciatore brasiliano, Campione del Mondo con la Nazionale brasiliana nel 1994, attaccante.

Fatti in breve Viola, Nazionalità ...
Viola
Nazionalità Brasile
Altezza179[1] cm
Peso80[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2016
Carriera
Squadre di club1
1988-1989Corinthians32 (5)[2]
1990São José10 (1)
1991Olímpia0 (0)[3]
1992-1995Corinthians59 (20)[4]
1995-1996Valencia30 (10)
1996-1997Palmeiras36 (14)[5]
1998-1999Santos28 (21)[6]
1999-2000Vasco da Gama35 (8)[7]
2001Santos24 (12)
2002-2004Gaziantepspor46 (18)
2004Guarani25 (10)[8]
2005Bahia? (4)[9]
2005Flamengo0 (0)
2006Juventus-SP0 (0)[10]
2007Uberlândia0 (0)[11]
2008Duque de Caxias0 (0)[12]
2009Angra dos Reis0 (0)[13]
2009Resende0 (0)[14]
2010Brusque? (?)
2011Juventus-SP? (?)
2012Morrinhos? (?)
2013Tanabi? (?)
2014Portuguesa Santista? (?)
2015-2016Taboão da Serra? (?)
Nazionale
1993-1995 Brasile8 (2)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroStati Uniti 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Caratteristiche tecniche

Giocó come attaccante centrale.

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Nel 1988, durante la finale del Campionato Paulista tra Corinthians e Guarani, Viola entrò al posto del titolare Edmar, e al quinto minuto del primo tempo supplementare, segnò il gol che diede la vittoria al Corinthians.

Viola, dopo tre mesi senza marcature, si trasferì prima al São José e successivamente all'Olímpia; nel 1992 tornò al Corinthians, dove segnando molto sia nel brasileirão che nel campionato Paulista, si mise in evidenza a livello nazionale e internazionale, arrivando ad ottenere la convocazione nel Brasile e il trasferimento europeo al Valencia, in Spagna. Lo scarso adattamento fece sì che tornasse al Palmeiras dopo una sola stagione, e nel 1998 giocò nel Santos. Con il club del Vila Belmiro, fu capocannoniere del Campeonato Brasileiro Série A 1998 e vinse la Coppa CONMEBOL.

Nel 1999 si trasferì nello stato di Rio de Janeiro per giocare nel Vasco da Gama, con il quale vinse la Copa João Havelange e la Coppa Mercosur. Nel 2001 Viola tornò al Santos e poi al Gaziantepspor, in Turchia; di ritorno in Brasile nel 2004, giocò per il Guarani, ma nonostante le buone prestazioni non riesce ad evitare la retrocessione del club in Série B.

L'anno successivo Viola firmò un contratto con il Bahia per disputare il Campeonato Brasileiro Série B 2005. Viola fu il giocatore più pagato della squadra, con uno stipendio di 70.000 reais al mese, ma nonostante alcuni gol decisivi,[15] il club retrocesse comunque in Série C.

Sempre nel 2005, Viola si trasferì al Flamengo,[16][17] per migliorare il rendimento dell'attacco rubronegro, fino ad allora il peggiore del campionato,[17] ma non debuttò mai.

Tra la fine del 2005 e l'inizio del 2006, fu arrestato per detenzione illegale di un'arma (una spingarda).[18] Viola passò quindi tre giorni nella prigione di Barueri,[19] ma questo non impedì lo svolgimento delle trattative per il passaggio del giocatore alla Juventus-SP in vista del campionato Paulista.[20]

Nel febbraio 2007 fu contattato dalla UNITRI per giocare nell'Uberlândia, squadra che disputava il Módulo II del campionato Mineiro.[21] Dopo due sole reti segnate, a causa di problemi disciplinari gli fu rescisso il contratto dal club prima della fase finale del campionato.[22]

Nel 2008 tornò a Rio de Janeiro per giocare nel Duque de Caxias, che partecipava al campionato Carioca. Firmò un contratto di quattro mesi,[23] terminato il quale si trasferì all'Angra dos Reis; il 16 dicembre fu annunciato dal Resende l'avvenuto accordo con il giocatore, che fu presentato il 9 gennaio 2009.

Nazionale

È stato convocato in Nazionale per il campionato del mondo 1994 tenutosi negli Stati Uniti d'America; giocò nella finale contro l'Italia durante i tempi supplementari.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-6-1993CuencaCile Cile (bandiera)3 – 2Brasile (bandiera) BrasileCoppa America 1993 - 1º turno-Ingresso al 46’ 46’
16-12-1993GuadalajaraMessico Messico (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Ingresso al 80’ 80’
3-5-1994FlorianópolisBrasile Brasile (bandiera)3 – 0Islanda (bandiera) IslandaAmichevole1Ingresso al 64’ 64’
8-6-1994San DiegoBrasile Brasile (bandiera)8 – 2Honduras (bandiera) HondurasAmichevole-Uscita al 87’ 87’
12-6-1994FresnoEl Salvador El Salvador (bandiera)0 – 4Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Ingresso
17-7-1994PasadenaBrasile Brasile (bandiera)0 – 0 dts
(3 – 2 dtr)
Italia (bandiera) ItaliaMondiali 1994 - Finale-Ingresso al 106’ 106’
23-12-1994Porto AlegreBrasile Brasile (bandiera)2 – 0Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaAmichevole1Uscita al 80’ 80’
29-3-1995GoiâniaBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Honduras (bandiera) HondurasAmichevole-
Totale Presenze 8 Reti 2
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni statali

Corinthians: 1988, 1995

Competizioni nazionali

Corinthians: 1995
Vasco da Gama: 2000

Competizioni internazionali

Santos: 1998
Vasco da Gama: 2000

Nazionale

Stati Uniti 1994

Individuale

1993 (20 gol)
1998 (21 gol)
1998 (4 gol)

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.