Pattinaggio di velocità agli XI Giochi olimpici invernali - 500 m femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pattinaggio di velocità agli XI Giochi olimpici invernali - 500 m femminile

La competizione dei 500 m femminile di pattinaggio di velocità agli XI Giochi olimpici invernali si è svolta il giorno 10 febbraio 1972 sulla pista del Makomanai Open Stadium a Sapporo.

Fatti in breve 500 m femminile Sapporo 1972, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
500 m femminile
Sapporo 1972
Il Podio Krasnova, Henning e Titova
Informazioni generali
LuogoMakomanai Open Stadium, Sapporo
Periodo10 febbraio
Partecipanti29 da 12 nazioni
Podio
Anne Henning  Stati Uniti
Vera Krasnova  Unione Sovietica
Ljudmila Titova  Unione Sovietica
Edizione precedente e successiva
Grenoble 1968 Innsbruck 1976
Chiudi
Pattinaggio di velocità a
Sapporo 1972
500 m maschile femminile
1000 m femminile
1500 m maschile femminile
3000 m femminile
5000 m maschile
10000 m maschile

La gara

Per la prima volta una americana era la favorita in un evento di pattinaggio di velocità e questa era Anne Henning. Anche se la campionessa in carica Ljudmila Titova era ancora in attiviá e aveva vinto la 500 e la 1.000 ai Campionati Europei del 1971 e del 1972. La Henning aveva stabilito i tre record mondiali più recenti, due nel 1971 a Inzell e, più recentemente, registrando 42"5 a Davos nel gennaio 1972. La Titova gareggio nella quarta batteria fermando il cronometro a 44"45 per prendere il comando. La Henning era nella batteria successiva con la canadese Sylvia Burka. La Henning parti molto velocemente ma la Burka al cambio corsia ostacolò la Henning rallentò per evitare la collisione e poi corse follemente fino alla fine registrando un 43"73. La Burka fu squalificata e la Henning è stata autorizzata a ripetere la gara. Nella ripetizione migliorò il suo tempo, finendo in 43"33. Anche con la prima prova avrebbe vinto la medaglia d'oro. Nella sesta batteria, la tedesca dell'Est Ruth Budzisch era considerata una minaccia, poiché aveva vinto il Campionato del mondo del 1971, ma con il tempo di 45"78 si piazzo solo al 13º posto. Nell'undicesima batteria, la sovietica Vera Krasnova chiuse in 44"01 per guadagnare la medaglia d'argento, riportando la Titova in bronzo.[1]

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Pos. Atleta Nazione 100 m. 500 m. Nota
OroAnne HenningStati Uniti (bandiera) Stati Uniti10"8943"33Record olimpico
ArgentoVera KrasnovaUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica11"1044"01
BronzoLjudmila TitovaUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica11"3644"45
4Sheila YoungStati Uniti (bandiera) Stati Uniti11"0944"53
5Monika PflugGermania Ovest (bandiera) Germania Ovest11"5344"75
6Atje Keulen-DeelstraPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi11"1244"89
7Kay LundaStati Uniti (bandiera) Stati Uniti11"2344"95
8Alla ButovaUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica11"1545"17
9Sachiko SaitoGiappone (bandiera) Giappone11"5645"35
10Ellie van den BromPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi11"6345"62
11Sigrid SundbyNorvegia (bandiera) Norvegia11"6045"70
12Paula DufterGermania Ovest (bandiera) Germania Ovest11"645"77
13Ruth BudzischGermania Est (bandiera) Germania Est11"445"78
14Cathy PriestnerCanada (bandiera) Canada11"545"79
15Ann-Sofie JärnströmSvezia (bandiera) Svezia11"4745"83
16Arja KantolaFinlandia (bandiera) Finlandia11"4546"12
17Kirsti BiermannNorvegia (bandiera) Norvegia11"7846"18
18Ylva HedlundSvezia (bandiera) Svezia11"8746"24
19Lisbeth KorsmoNorvegia (bandiera) Norvegia11"546"33
20Trijnie RepPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi11"7746"60
21Ryoko OnozawaGiappone (bandiera) Giappone11"946"70
22Choi Jung-HuiCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud11"646"74
23Sylvia FilipssonSvezia (bandiera) Svezia12"0446"78
24Tuula VilkasFinlandia (bandiera) Finlandia12"046"85
25Donna McCannellCanada (bandiera) Canada11"8047"30
26Lee Gyeong-HuiCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud12"147"45
27Monika StützleGermania Ovest (bandiera) Germania Ovest12"248"15
28Tak In-SukCorea del Nord (bandiera) Corea del Nord11"4555"80
-Sylvia BurkaCanada (bandiera) CanadaSqualificata
Chiudi

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.