Parigi-Roubaix 2010

centoottesima edizione della corsa ciclistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Parigi-Roubaix 2010, centoottesima edizione della corsa e valevole come nona prova del Calendario mondiale UCI 2010 si svolse l'11 aprile 2010 lungo un percorso di 259 km, da Compiègne a Roubaix (Francia), comprendente 27 tratti di pavé, e venne vinta dallo svizzero Fabian Cancellara in 6h35'10", decimo corridore nella storia a vincere nella stessa settimana Giro delle Fiandre e la Parigi-Roubaix.[1]

Fatti in breve Edizione, Data ...
 Parigi-Roubaix 2010
Edizione108ª
Data11 aprile
PartenzaCompiègne
ArrivoRoubaix
Percorso259 km
Tempo6h35'10"
Media39,32 km/h
Valida perCalendario mondiale UCI 2010
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Parigi-Roubaix 2009Parigi-Roubaix 2011
Chiudi

Percorso

Riepilogo
Prospettiva

Lungo 259 km, prevede la partenza a Compiègne e l'arrivo a Roubaix. Lungo il percorso, interamente pianeggiante, si incontrano 53 km in pavé suddivisi in 27 settori, così composti:

Ulteriori informazioni Settore Numero, Nome ...
Settore Numero Nome Chilometro Lunghezza (m) Categoria
27Troisvilles > Inchy97,52200***
26Viesly > Quiévy1041800***
25Quievy à Saint Python106,53700****
24Saint-Python111.51500**
23Vertain > Saint-Martin-sur-Écaillon1192300***
22Capelle-sur-Ecaillon > Le Buat1261700***
21Verchain-Maugré > Quérénaing1381600***
20Quérénaing > Maing1412500***
19Maing > Monchaux-sur-Écaillon1441600***
18Haveluy155,52500****
17Foresta di Arenberg1642400*****
16Hornaing > Wandignies-Hamage1763700***
15Warlaing > Brillon183,52400***
14Tilloy > Sars1872400***
13Beuvry-la-Forêt > Orchies193,51400***
12Orchies198,51700***
11Auchy-lez-Orchies > Bersée204,52600**
10Mons-en-Pévèle2103000*****
9Mérignies > Pont-à-Marcq216700**
8Pont Thibaut > Ennevelin219,51400***
7Templeuve L'Épinette225200*
Templeuve Le Moulin de Vertain225,5500**
6Cysoing à Bourghelles2321300****
6Bourghelles à Wannehain234,51100****
5Camphin-en-Pévèle2391800****
4Le Carrefour de l'Arbre241,52100*****
3Gruson2441100**
2Willems à Hem250,51400*
1Roubaix257,5300*
Chiudi

Squadre e corridori partecipanti

Ulteriori informazioni N., Cod. ...
N. Cod. Squadra
1-8QSTBelgio (bandiera) Quick Step
11-18KATRussia (bandiera) Team Katusha
21-28CTTSvizzera (bandiera) Cervélo TestTeam
31-38OLOBelgio (bandiera) Omega Pharma-Lotto
41-48SKYRegno Unito (bandiera) Team Sky
51-58SAXDanimarca (bandiera) Team Saxo Bank
61-68LIQItalia (bandiera) Liquigas-Doimo
71-78FDJFrancia (bandiera) Française des Jeux
81-88MRMGermania (bandiera) Team Milram
91-98THRStati Uniti (bandiera) Team HTC-Columbia
101-108RABPaesi Bassi (bandiera) Rabobank
111-118LAMItalia (bandiera) Lampre-Farnese Vini
121-128BTLFrancia (bandiera) Bbox Bouygues Telecom
N. Cod. Squadra
131-138COFFrancia (bandiera) Cofidis
141-148GCESpagna (bandiera) Caisse d'Epargne
151-158VACPaesi Bassi (bandiera) Vacansoleil Pro Cycling Team
161-168SKSPaesi Bassi (bandiera) Skil-Shimano
171-178GRMStati Uniti (bandiera) Garmin-Transitions
181-188ALMFrancia (bandiera) AG2R La Mondiale
191-198EUSSpagna (bandiera) Euskaltel-Euskadi
201-208RSHStati Uniti (bandiera) Team RadioShack
211-218BMCStati Uniti (bandiera) BMC Racing Team
221-228SAUFrancia (bandiera) Saur-Sojasun
231-238ASAItalia (bandiera) Acqua & Sapone
241-248ANDVenezuela (bandiera) Androni Giocattoli
Chiudi
Thumb
Fabian Cancellara all'arrivo nel velodromo André Pétrieux
Thumb
Thor Hushovd e Juan Antonio Flecha all'arrivo
Thumb
Fabian Cancellara sul podio

Resoconto degli eventi

Riepilogo
Prospettiva

La corsa fu subito animata da una lunga fuga, composta da 19 uomini, partita dopo pochi chilometri ed arrivata a guadagnare un vantaggio massimo 4 minuti e 5 secondi dopo 111 km. Diverse cadute rallentarono il gruppo, tirato dalla Saxo Bank, e i fuggitivi furono ripresi al km 192.

Ricompattato il gruppo vi furono diversi tentativi di attacchi, tutti senza fortuna, e quando Sébastien Hinault (AG2R La Mondiale), Leif Hoste (Omega Pharma-Lotto) e Björn Leukemans (Vacansoleil) riuscirono a guadagnare una cinquantina di metri fu Fabian Cancellara (Team Saxo Bank) ad attaccare senza che alcun avversario fosse in grado di rispondere. Il suo vantaggio crebbe regolarmente su un gruppo di inseguitori composto da Tom Boonen (Quick Step), Filippo Pozzato (Katusha), Thor Hushovd, Roger Hammond (Cervélo), Leif Hoste (Omega Pharma-Lotto), Juan Antonio Flecha (Sky), Hinault e Leukemans, fino ad attestarsi ad un massimo di 3'05" a 33 km dall'arrivo. Tra questi, solo Hushovd e Flecha si lanciarono all'inseguimento dello svizzero scattando nel Carrefour de l'Arbre, senza tuttavia riuscire ad impensierire Cancellara che si impose a Roubaix, terminando con 2 minuti di vantaggio sui primi inseguitori[2]. Cancellara riportò quindi la seconda vittoria alla Roubaix, dopo quella del 2006, diventando il tredicesimo corridore ad aggiudicarsi la vittoria de l'Enfer du Nord per almeno due volte e il decimo a riuscire a vincere Fiandre e Roubaix nello stesso anno.[3]

Ordine d'arrivo (Top 10)

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...
Chiudi

Punteggi UCI

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Chiudi
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Classifica per nazione
Pos. Squadra Punti
1 Belgio (bandiera) Belgio110
2 Svizzera (bandiera) Svizzera100
3 Norvegia (bandiera) Norvegia80
4 Spagna (bandiera) Spagna70
5 Regno Unito (bandiera) Regno Unito60
6 Italia (bandiera) Italia30
7 Francia (bandiera) Francia10
8 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda4
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.