Timeline
Chat
Prospettiva

Parco nazionale dei laghi di Plitvice

area naturale protetta della Croazia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Parco nazionale dei laghi di Plitvicemap
Remove ads

Il parco nazionale dei laghi di Plitvice (in croato Nacionalni park Plitvička jezera) è un'area naturale protetta che si trova in Croazia, nel complesso montuoso di Lička Plješivica, in un territorio di fitte foreste, ricco di corsi d'acqua, laghi e cascate.[1]

Fatti in breve Nacionalni park Plitvička jezera, Tipo di area ...
Remove ads
Remove ads

Storia

Le prime iniziative per proclamare il parco area protetta risalgono alla fine del XIX secolo, ma il parco venne istituito solamente nel 1949 divenendo il primo parco nazionale croato. Dal 1979 fa parte della lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO [2] e l'intera area è interessata già dagli anni '80 da un grande flusso turistico.

Il 31 marzo 1991 nella zona ebbe luogo uno scontro armato tra forze armate croate e serbe; questo atto di guerra conosciuto anche come la Pasqua di sangue di Plitvice è considerato il momento iniziale della guerra d'indipendenza croata. [3]

Remove ads

Geografia

Il parco si trova per il 90,7% nella regione della Lika e di Segna e per la parte restante nella regione di Karlovac. Dista 140 km da Zagabria, 219 da Spalato, 170 da Fiume.

Il parco

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Vista dall'alto
Fatti in breve Bene protetto dall'UNESCO, Tipo ...

Il parco occupa una superficie di 33.000 ettari e comprende 16 laghi disposti in successione, collegati fra loro da cascate. Ospita anche numerose grotte di cui solo una piccola parte è agibile. I boschi sono popolati da 157 specie di uccelli, 50 di mammiferi, 321 di lepidotteri (76 di farfalle e 245 di falene) e altri animali, fra i quali l'orso bruno, il cinghiale, il lupo, la lince e il capriolo. [4]

I laghi sono formati da due fiumi: il Fiume Bianco ed il Fiume Nero, che confluiscono nel fiume Korana. Le acque di questi fiumi sono ricche di sali calcarei (in prevalenza carbonato di calcio e carbonato di magnesio), provenienti dalla dissoluzione delle rocce carbonatiche che costituiscono la struttura geologica del sito.

Questi sali vengono fatti precipitare dalla vegetazione, formando così degli strati di travertino, una roccia sedimentaria recente. Col passare del tempo questi depositi creano delle vere e proprie dighe naturali che fungono da sbarramenti per l'acqua e crescono di circa un centimetro ogni anno. Ad un certo punto la pressione dell'acqua rompe questi argini naturali, aprendosi nel terreno nuovi percorsi. Questo meccanismo, in realtà comune a tutte le acque calcaree, a Plitvice ha assunto una particolare importanza.

All'interno del parco è possibile spostarsi a piedi, in bici, con la barca o con un trenino. L'alloggio è offerto da alcuni alberghi e campeggi nei dintorni. Nel villaggi che circondano il parco si trovano anche numerose camere da privati.

Laghi

I laghi si suddividono in laghi superiori (in croato Gornja jezera) e laghi inferiori (in croato Donja jezera).

Thumb
Plitvička jezera
Plitvička jezera
Gornja jezera
  • Prošćansko jezero
  • Ciginovac
  • Okrugljak
  • Batinovac
  • Veliko jezero
  • Malo jezero
  • Vir
  • Galovac
  • Milino jezero
  • Gradinsko jezero
  • Buk
  • Kozjak
Donja jezera
  • Milanovac
  • Gavanovac
  • Kaluđerovac
  • Novakovića Brod

Kozjak è il lago del parco di maggiore estensione ed ha una profondità massima di 47 metri che ne fanno anche il lago più profondo.

Thumb
La zona vista dal satellite
Ulteriori informazioni Lago, altitudine (m) ...
Remove ads

Note

Loading content...

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads