contemporaneista italiano (1948-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Paolo Pezzino (Pescara, 7 agosto 1948) è uno storico italiano.
Dopo la laurea in Storia moderna conseguita nel 1970 presso l'Università di Pisa, nel 1974 è borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino[1]. Titolare della cattedra di Storia contemporanea relativo al corso di laurea in Storia nel corso triennale e del corso di laurea in Storia e Civiltà per la specialistica all'Università di Pisa, è anche socio fondatore della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO)[2], membro del comitato di direzione della rivista "Passato e presente"[3], editorial advisor della rivista "Modern Italy. Journal of the Association for the Study of Modern Italy"[4], presidente del comitato scientifico del Museo audiovisivo della Resistenza[5]. È stato responsabile per l’Università di Pisa della convenzione di collaborazione scientifica con l’Institut for Holocaust Researches di Yad Vashem, Gerusalemme, attiva per il quadriennio 2005-2008. È stato anche direttore del Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea della stessa Università di Pisa dal 2000 al 2003, prorettore per i rapporti con il territorio dell'Università di Pisa dal 2003 al 2006, direttore della Scuola di Dottorato in Storia, Orientalistica e Storia delle Arti, Università di Pisa per il biennio 2010-2011. Dal 1º novembre 2011 al 1º giugno 2014 è stato distaccato presso il Centro Linceo interdisciplinare “Beniamino Segre” dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Roma.[6]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.