Timeline
Chat
Prospettiva
Paolo Cortesi
umanista italiano (1465-1510); NON vescovo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Paolo Cortesi, meno corretto Cortese[1][2][3] (Roma, 1471 – 1510), è stato uno scrittore italiano.

Biografia
Fu discepolo di Pomponio Leto e segretario apostolico di molti papi. Scrisse i dialoghi De hominibus doctis, sugl'intellettuali del Trecento e Quattrocento, il trattato De cardinalatu, che delinea l'immagine ideale del "principe della Chiesa" (figura tipica del proto-Rinascimento), simile al Cortegiano di Baldassare Castiglione come impianto retorico.
Opere
- (LA) Paolo Cortesi, Libri sententiarum, Johann Froben, 1513. URL consultato il 10 aprile 2015.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads