Palmoli

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Palmoli

Palmoli (Pàlmere in abruzzese) è un comune italiano di 821 abitanti[2] della provincia di Chieti in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni del Sinello.

Fatti in breve Palmoli comune, Localizzazione ...
Palmoli
comune
Thumb
Thumb
Thumb
Palmoli – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
Amministrazione
SindacoGiuseppe Rosario Masciulli[1] (lista civica Rinnovamento) dal 25-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate41°56′22″N 14°34′53″E
Altitudine727 m s.l.m.
Superficie32,78 km²
Abitanti821[2] (31-12-2022)
Densità25,05 ab./km²
FrazioniCannavela, Fonte la Casa, Immerse, Melania, Pezzo Grosso, Santo Ianni ecc.
Comuni confinantiCarunchio, Celenza sul Trigno, Dogliola, Fresagrandinaria, Furci, Liscia, San Buono, Tufillo
Altre informazioni
Cod. postale66050
Prefisso0873
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT069061
Cod. catastaleG290
TargaCH
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 334 GG[4]
Nome abitantipalmolesi
Patronosan Valentino
Giorno festivo14 febbraio
Cartografia
Thumb
Palmoli
Thumb
Palmoli – Mappa
Posizione del comune di Palmoli all'interno della provincia di Chieti
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Palmoli.

Origini del nome

Il paese si chiamò Palmula Monteverde quando gli abitanti, lasciando i vari vicus si insediarono sul monte ricoperto degli ulivi silvestri dalle foglie di colore verde scuro.[5]

Storia

Le origini del paese vanno ricercate quando la zona fu abitata dai Frentani divenendo in seguito dipendenza romana. Verso l'anno 1000 gli abitanti si arroccarono sul monte attuale. In questo periodo venne costruito il castello.[5] Viene citato come Palmulam nel Catalogus Baronum del XII secolo, fu possedimento di Philippus Grandenatus feudatario del conte di Loreto. Nella prima metà del XV secolo fu feudo di Paolo di Sangro ed in seguito dei Severino-Longo.[6]

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
La Fundanelle
Thumb
Rubellino

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[9]

Cultura

Cucina

Tra i prodotti tipici ricordiamo:

  • la Viscica (ventricina) palmolese, insaccato prodotto con carne di suino, peperoncino e vari aromi lasciato stagionare almeno 100 giorni;
  • lo spezzatino d'agnello.;
  • sagne a pezzate: impasto fatto con farina e uova, lavorate a mano, stese con il matterello, tagliate grossolanamente a rombi, condite con pomodoro fresco o sugo alla ventricina e asparagi.

Eventi

  • 14 febbraio: Festa in onore del patrono San Valentino.
  • Festeggiamenti in onore della Santissima Madonna del Carmine:
    • 16 luglio: Processione con la statua della Vergine portata a braccio dal Santuario fino alla parrocchia del paese, la chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove rimane fino al 27 luglio.
    • 26 luglio: Festa in onore dei santi Gioacchino e Anna.
    • 27 luglio: Il mattino, alle ore 9:30, parte la tradizionale sfilata delle "Pacchianelle", donne e uomini vestiti in abiti tradizionali che portano donativi alla Madonna. Questi donativi vengono poi messi all'asta nel pomeriggio a piazza Marconi.

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 2004 Giuseppe Rosario Masciulli Lista Civica di Centro-sinistra Sindaco [10][11]
14 giugno 2004 25 maggio 2014 Roberta Zita Marulli Lista Civica Rinnovamento Sindaco [12][13]
26 maggio 2014 in carica Giuseppe Rosario Masciulli Lista Civica Rinnovamento Sindaco [1]
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.