Pallacanestro ai Giochi della XIV Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pallacanestro ai Giochi della XIV Olimpiade

Il torneo di pallacanestro ai Giochi della XIV Olimpiade si disputò a Londra dal 30 luglio al 14 agosto 1948, e vide la vittoria degli Stati Uniti.

Fatti in breve 2º torneo olimpico di pallacanestro Londra 1948, Informazioni generali ...
2º torneo olimpico di pallacanestro
Londra 1948
Thumb
Informazioni generali
Sport Pallacanestro
EdizioneGiochi della XIV Olimpiade
Paese ospitante Regno Unito
CittàLondra
Periododal 30 luglio
al 14 agosto
Nazionali 23
Classifica finale
 Vincitore Stati Uniti
 Secondo Francia
 Terzo Brasile
Cronologia della competizione
Berlino 1936 Helsinki 1952
Chiudi

Sedi delle partite

Gli incontri vennero disputati presso la Harringay Arena di Harringay, North London. Si giocò al coperto, per evitare che si ripetessero i disagi dovuti alle condizioni meteorologiche avverse che erano state affrontate nel corso delle finali del precedente torneo.

Squadre partecipanti

Al torneo parteciparono 23 squadre: oltre al Gran Bretagna, paese ospitante, altre 22 nazionali si iscrissero secondo un sistema di libera registrazione.

Formula

Le 23 squadre sono state divise in 4 gruppi, con la formula del girone all'italiana; accedono alla fase dei quarti di finale a eliminazione diretta le prime due classificate (in caso di parità prevale la media canestri). Le altre squadre disputano le fasi a eliminazione diretta per stabilire la classifica dal 9º al 23º posto.

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Prima fase

Gruppo A

Ulteriori informazioni Team, Pt ...
TeamPtV - PPf - Ps
1. Brasile (bandiera) Brasile105 - 0261 - 150
2. Uruguay (bandiera) Uruguay83 - 2246 - 170
3. Canada (bandiera) Canada83 - 2222 - 205
4. Ungheria (bandiera) Ungheria83 - 2201 - 172
5. Italia (bandiera) Italia61 - 4170 - 208
6. Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna50 - 5103 - 298
Chiudi

Gruppo B

Ulteriori informazioni Team, Pt ...
TeamPtV - PPf - Ps
1. Cile (bandiera) Cile83 - 2269 - 162
2. Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud83 - 2258 - 152
3. Belgio (bandiera) Belgio83 - 2234 - 156
4. Filippine (bandiera) Filippine83 - 2262 - 200
5. Taiwan (bandiera) Taiwan83 - 2281 - 202
6. Iraq (bandiera) Iraq50 - 5113 - 545
Chiudi

Gruppo C

Ulteriori informazioni Team, Pt ...
TeamPtV - PPf - Ps
1. Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti105 - 0325 - 167
2. Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia94 - 1217 - 190
3. Argentina (bandiera) Argentina83 - 2246 - 199
4. Perù (bandiera) Perù72 - 3198 - 187
5. Egitto (bandiera) Egitto61 - 4162 - 252
6. Svizzera (bandiera) Svizzera50 - 5120 - 269
Chiudi

Gruppo D

Ulteriori informazioni Team, Pt ...
TeamPtV - PPf - Ps
1. Messico (bandiera) Messico84 - 0184 - 109
2. Francia (bandiera) Francia73 - 1214 - 131
3. Cuba (bandiera) Cuba62 - 2213 - 131
4. Iran (bandiera) Iran51 - 3136 - 219
5. Irlanda (bandiera) Irlanda40 - 470 - 281
Chiudi

Seconda fase

Torneo 17º-23º posto

Quarti di finale
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Taiwan Taiwan (bandiera) 42-34 Svizzera (bandiera) Svizzera
Gran Bretagna Regno Unito (bandiera) 46-21 Irlanda (bandiera) Irlanda
Italia Italia (bandiera) 77-28 Iraq (bandiera) Iraq
Egitto Egitto (bandiera) BYE -
Chiudi
21º-23º posto

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Irlanda Irlanda (bandiera) 12-55 Svizzera (bandiera) Svizzera
Iraq Iraq (bandiera) BYE -
Chiudi

Finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Svizzera Svizzera (bandiera) 2-0[1] Iraq (bandiera) Iraq
Chiudi
17º-20º posto

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Taiwan Taiwan (bandiera) 54-25 Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna
Italia Italia (bandiera) 35-33 Egitto (bandiera) Egitto
Chiudi

Finali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Gran Bretagna Regno Unito (bandiera) 18-50 Egitto (bandiera) Egitto
Taiwan Taiwan (bandiera) 38-54 Italia (bandiera) Italia
Chiudi

Torneo 9º-16º posto

Quarti di finale
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Belgio Belgio (bandiera) 2-0[1] Ungheria (bandiera) Ungheria
Canada Canada (bandiera) 81-25 Iran (bandiera) Iran
Cuba Cuba (bandiera) 40-45 Perù (bandiera) Perù
Argentina Argentina (bandiera) 43-45 Filippine (bandiera) Filippine
Chiudi
13º-16º posto

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Cuba Cuba (bandiera) 35-34 Argentina (bandiera) Argentina
Iran Iran (bandiera) 2-0[1] Ungheria (bandiera) Ungheria
Chiudi

Finali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Argentina Argentina (bandiera) 2-0[1] Ungheria (bandiera) Ungheria
Cuba Cuba (bandiera) 70-36 Iran (bandiera) Iran
Chiudi
9º-12º posto

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Canada Canada (bandiera) 45-40 Belgio (bandiera) Belgio
Perù Perù (bandiera) 40-29 Filippine (bandiera) Filippine
Chiudi

Finali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Belgio Belgio (bandiera) 38-34 Filippine (bandiera) Filippine
Canada Canada (bandiera) 49-43 Perù (bandiera) Perù
Chiudi

Fase ad eliminazione diretta

Quarti
9 agosto 1948
Semifinali
11 agosto 1948
Finali
13 agosto 1948
 Uruguay (bandiera) Uruguay  28
 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti  63  
 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti  71
   Messico (bandiera) Messico  40  
 Messico (bandiera) Messico  43
 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud  32  
 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti  65
   Francia (bandiera) Francia  21
 Cile (bandiera) Cile  52
 Francia (bandiera) Francia  53  
 Francia (bandiera) Francia  43 3º posto
   Brasile (bandiera) Brasile  33  
 Brasile (bandiera) Brasile  28  Messico (bandiera) Messico  47
 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia  23    Brasile (bandiera) Brasile  52
Spareggi
11 agosto 1948
Finale 5º-6º posto
13 agosto 1948
      
Uruguay (bandiera) Uruguay 45
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 36
Uruguay (bandiera) Uruguay 33
Cile (bandiera) Cile 23
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 36
Cile (bandiera) Cile 38 Finale 7º-8º posto
13 agosto 1948
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 50
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 32


Quarti di finale

Londra
9 agosto 1948
Uruguay Uruguay (bandiera)28  63
(17-31)
referto
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiHarringay Arena

Londra
9 agosto 1948
Messico Messico (bandiera)43  32
(24-16)
referto
Corea del Sud (bandiera) Corea del SudHarringay Arena

Londra
9 agosto 1948
Cile Cile (bandiera)52  53
(d.1t.s.)
(25-18, 42-42)
referto
Francia (bandiera) FranciaHarringay Arena

Londra
9 agosto 1948
Brasile Brasile (bandiera)28  23
(10-13)
referto
Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaHarringay Arena

Semifinali

Londra
11 agosto 1948, ore 19:30
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)71  40
(30-15)
referto
Messico (bandiera) MessicoHarringay Arena

Londra
11 agosto 1948, ore 21:30
Brasile Brasile (bandiera)33  43
(19-23)
referto
Francia (bandiera) FranciaHarringay Arena

Finali

3º e 4º posto

Londra
13 agosto 1948, ore 19:30
Brasile Brasile (bandiera)52  47
(17-25)
referto
Messico (bandiera) MessicoHarringay Arena

1º e 2º posto

Londra
13 agosto 1948, ore 21:00
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)65  21
(28-9)
referto
Francia (bandiera) FranciaHarringay Arena (~6.000 spett.)
Arbitri: Italia (bandiera) Vittorio Ugolini
Egitto (bandiera) Abdelazim Ashri

Classifica finale

Ulteriori informazioni Campione olimpico ...
Campione olimpico
Thumb
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
11 Beck, 12 Beard, 15 Groza, 23 Barker, 24 Lumpp, 26 Rollins, 27 Jones, 30 Boryla, 33 Barksdale, 55 Renick, 66 Carpenter, 77 Robinson, 90 Kurland, 99 Pitts, All. Omar Browning
ArgentoFrancia (bandiera)
Francia
Francia (bandiera) Francia
3 Buffière, 4 Derency, 5 Thiolon, 6 Perrier, 7 Chocat, 8 Offner, 9 Even, 10 Desaymonet, 11 Guillou, 12 Bonnevie, 13 Girardot, 14 Rebuffic, 15 Quenin, 16 Barrais, All. Robert Busnel
BronzoBrasile (bandiera)
Brasile
Brasile (bandiera) Brasile
Afonso Évora, Alberto Marson, Alfredo da Motta, Algodão, Benvenuti, Bráz, Gemignani, Guilherme, Marcus Vinícius, Massinet, Nilton Pacheco, Ruy de Freitas, All. Moacyr Brondi Daiuto
4.Messico (bandiera)
Messico
Messico (bandiera) Messico
3 Gudiño, 4 Galindo, 5 López, 9 Acuña, 12 Bienvenú, 13 F. Rojas, 14 J. Rojas, 19 Cardiel, 21 Alfaro, 22 Romo, 29 Cabrera, 33 Guerrero, 55 Díaz, 77 Santos, All. Agustín García
5.Uruguay (bandiera)
Uruguay
Uruguay (bandiera) Uruguay
Acosta y Lara, Antón, Cieslinskas, Demarco, Diab, Eidlin, Folle, García, Gordon, Lombardo, Lovera, Magariños, Roselló, Ruiz, All. Raúl Canale
6.Cile (bandiera)
Cile
Cile (bandiera) Cile
Cordero, Figueroa, Gallo, Hammer, Kapstein, Ledesma, Mahana, Marmentini, Mitrovic, Moreno, Parra, Raffo, Sánchez, Verdugo, All. Luis Valenzuela
7.Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
3 Chlup, 4 Drvota, 5 Kozák, 6 Krása, 7 Trpkoš, 8 Toms, 9 Benáček, 10 Křepela, 12 Kalina, 13 Ezr, 14 Bělohradský, 15 Siegel, 16 Krenický, 17 Mrázek, All. Josef Fleischlinger
8.Corea del Sud (bandiera)
Corea del Sud
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
3 Jang, 5 O, 6 Bang, 7 Lee S., 8 Lee J., 9 Kang, 10 Jo, 11 Kim, 12 An, All. Lee Seong-gu
9.Canada (bandiera)
Canada
Canada (bandiera) Canada
3 Bell, 4 Morein, 5 Lands, 6 Scarr, 7 McGeer, 8 Mitchell, 9 Tolchinsky, 10 Kermode, 11 Munro, 12 Bakken, 13 Campbell, 14 Bloomfield, 15 Waxman, 16 Strulovitch, All. Bob Osborne
10.Perù (bandiera)
Perù
Perù (bandiera) Perù
3 Ahrens, 5 Vizcarra, 6 Salas, 7 Soracco, 8 Drago, 9 Fernández, 10 Alegre, 11 Fiestas, 13 Descalzo, 14 Ferreyros, 15 Sánchez, All. -
11.Belgio (bandiera)
Belgio
Belgio (bandiera) Belgio
3 Van Wambeke, 4 Steurbaut, 5 Meuris, 6 Baert, 7 Hermans, 8 Kets, 9 Coosemans, 10 A. Hollanders, 11 H. Hollanders, 12 Bernaer, 13 Van De Goor, 14 De Pauw, 15 Poppe, 16 Lampo, All. Raymond Briot
12.Filippine (bandiera)
Filippine
Filippine (bandiera) Filippine
3 F. Fajardo, 4 dela Cruz, 5 Campos, 6 Fulgencio, 7 Mumar, 8 Martínez, 9 Vestil, 10 Decena, 11 G. Fajardo, 12 Araneta, All. Dionisio Calvo
13.Cuba (bandiera)
Cuba
Cuba (bandiera) Cuba
Agüero, A. Álvarez, Faget, C. García, J. García, García-Ordóñez, Lavernia, Llanusa, Llaneras, López, Otero, Quintero, Ruiz, Wiltz, All. -
14.Iran (bandiera)
Iran
Iran (bandiera) Iran
Ashtari, Ehsasi, Esfandiary, Hashemi, Karandish, Mohtadi, Rafati, Sadeghi, Salabi, Shademan, Soroudi, Soudipour, Zadegan, All. Kazem Rambari
15.Argentina (bandiera)
Argentina
Argentina (bandiera) Argentina
3 Furlong, 4 Varani, 5 González, 6 Lledó, 7 Ruffa, 8 Guerrero, 9 Martinetti, 10 Menini, 11 Uder, 12 Vío, 13 Contarbio, 14 Nuré, 15 Calvo, 16 Pérez, All. Jorge Canavesi
16.Ungheria (bandiera)
Ungheria
Ungheria (bandiera) Ungheria
Bánkuti, Benedek, Halász, Kardos, Kozma, Lovrics, Mezőfi, Nagy, Novakovszky, A. Timár-Geng, I. Timár-Geng, Vadászi, Verbényi, Zsíros, All. János Gyimesi
17.Italia (bandiera)
Italia
Italia (bandiera) Italia
3 Marinelli, 4 Bersani, 5 Tracuzzi, 6 Primo, 7 Romanutti, 8 Rapini, 9 Cerioni, 10 Ferriani, 11 Marietti, 12 Pellarini, 13 Nesti, 14 Mantelli, 15 Ranuzzi, 33 Stefanini, All. Elliott Van Zandt
18.Taiwan (bandiera)
Taiwan
Repubblica di Cina (bandiera) Repubblica di Cina
3 Cai W., 4 Wu, 5 Yu J., 6 Li Z., 7 Yu R., 8 Jia, 9 Lee, 10 Cai Z., 11 Bao, 12 Huang, All. Song Junfu
19.Egitto (bandiera)
Egitto
Egitto (bandiera) Egitto
Abbas, Abou Ouf, el-Kheir, Catafago, Sabri, Tadros, Habib, Hafez, Makzoumi, Moawad, Montassir, Nessim, Soliman, Youssef, All. Neal Harris
20.Gran Bretagna (bandiera)
Gran Bretagna
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
3 Price, 4 Norris, 5 S. Weston, 6 Davies, 7 Finlay, 8 Hunt, 9 Cole, 10 D. Legg, 11 R. Legg, 12 H. Weston, 13 Eke, 14 Stan McMeekan, 15 Sid McMeekan, All. James Clay
21.Svizzera (bandiera)
Svizzera
Svizzera (bandiera) Svizzera
3 Stockly, 4 Gujer, 5 Pollet, 6 Chollet, 7 Chevalley, 8 Albrecht, 9 Bossy, 10 Geiser, 11 Tribolet, 12 Landini, 13 Paré, 14 Dutoit, 15 Baumann, 16 Piaget, All. André Mottier
22.Iraq (bandiera)
Iraq
Iraq (bandiera) Iraq
4 Irfan, 5 Hashim, 6 A. Salman, 7 Ahmed, 8 Awni, 9 M. Salman, 21 Hallaq, 22 Younan, 24 Faraj, 25 Khalil, All. -
23.Irlanda (bandiera)
Irlanda
Irlanda (bandiera) Irlanda
3 O'Donovan, 4 O'Connor, 5 Malone, 6 Crehan, 7 McGee, 8 Jackson, 9 Boland, 10 Keenan, 11 McLoughlin, 12 D. Sheriff, 13 Reddin, 14 P. Sheriff, 15 Flynn, 16 Walsh, All. Donald McCormack
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.