Palazzo Contarini Michiel
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Palazzo Contarini Michiel è un edificio civile veneziano, sito nel sestiere di Dorsoduro e affacciato sul Canal Grande tra Ca' Rezzonico e Palazzetto Stern.
Palazzo Contarini Michiel | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Località | Venezia |
Coordinate | 45°25′59.72″N 12°19′36.53″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Storia
Fatto costruire dalla famiglia Contarini e passato poi alla famiglia Michiel senza che si conoscano la data e la motivazione di questo passaggio di proprietà, era probabilmente composto in un primo momento da due edifici separati.[1] I due palazzetti vennero unificati nel XVIII secolo (probabilmente ad opera di Teresa Corner Duodo); la magione in seguito divenne di proprietà prima della famiglia Donà e poi dello scultore Valentino Besarel. Quest'ultimo ne curò personalmente un minuzioso restauro. La proprietà è stata completamente ristrutturata nel 2009.
Architettura
Il fronte principale, che prospetta sul Canal Grande, appare composto da due facciate visibilmente separate e prive di continuità architettonica se non nei richiami stilistici legati, per esempio, alla forometria. Gli elementi più notevoli della disomogenea composizione sono senza dubbio le due polifore, quasi a contatto: il corpo di sinistra presenta una trifora spostata sulla destra, quello di destra, più basso, una quadrifora spostata sulla sinistra. Sul retro è presente un ampio giardino privato. Gli interni del palazzo di sinistra sono decorati con stucchi in stile neorococò, risalenti al XX secolo, il cui autore è ignoto.[2]
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.