Timeline
Chat
Prospettiva

Palazzo Arcivescovile (Siracusa)

Sede vescovile di Siracusa Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Palazzo Arcivescovile (Siracusa)map
Remove ads

Il palazzo Arcivescovile di Siracusa, è la sede della curia arcivescovile siracusana e del seminario. Al suo interno è presente anche l'antica biblioteca Alagoniana. L'edificio è ubicato in piazza del Duomo, accanto al duomo di Siracusa.

Fatti in breve Stato, Regione ...
Remove ads
Remove ads

Storia e struttura

Riepilogo
Prospettiva

La struttura del palazzo Arcivescovile così come si presenta oggi è frutto di sistematici restauri che dal 1700 circa al 1800 trasformarono tale sede in un palazzo in stile tardo barocco tendente al neoclassicismo.[1]

La sua originaria forma consisteva in un palazzo di epoca sveva, fino all'età di Federico II, dunque verso il 1200, del quale però oggi non vi più traccia tranne per un'antica cappella, ben conservata, situata all'interno del cortile dell'attuale palazzo ottocentesco. Questa costruzione sveva di epoca imperiale presenta dalle possenti volte a crociera che ricordano molto quelle del castello Maniace.[1]

Il palazzo subì dei rimaneggiamenti in epoca aragonese. Dopo la distruzione o la ricostruzione del primo palazzo, l'attuale struttura venne voluta dal vescovo spagnolo Juan de Torres Osorio di Siracusa e i lavori incominciarono nel 1618, ad opera dell'architetto Andrea Vermexio.[1]

Thumb
Il palazzo Arcivescovile visto nell'insieme di piazza Duomo

Al suo interno si trova, l'antica Biblioteca Alagoniana con i suoi testi antichi. Presso la cappella sveva si trova il tesoro del Duomo con gioielli e opere d'arte sacra. All'interno di uno dei cortili sono accessibili anche le stanze dell'ex carcere vescovile.

Remove ads

Galleria d'immagini

Note

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads