Palaghiaccio olimpico di Torre Pellice Giorgio Cotta Morandini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Palaghiaccio olimpico di Torre Pellice "Giorgio Cotta Morandini", noto anche come Pala Cotta Morandini[1], è lo stadio del ghiaccio di Torre Pellice.
Palaghiaccio Olimpico di Torre Pellice Giorgio "Cotta Morandini" | |
---|---|
Pala Cotta Morandini | |
Informazioni generali | |
Stato | Italia |
Ubicazione | Corso J. Lombardini 15, Torre Pellice |
Inizio lavori | 2003 |
Inaugurazione | 2006 |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 2 370 |
Copertura | 100% |
Dim. del terreno | 60x30 m |
Area totale | 5268 m3 |
Uso e beneficiari | |
Hockey su ghiaccio | Valpellice ValpEagle |
Mappa di localizzazione | |
Venne progettato nel 2002[2], in vista delle Olimpiadi di Torino 2006[3], dall'architetto bolzanino Claudio Lucchin, assieme allo studio De Ferrari e allo studio Lee (che hanno progettato anche il Palaghiaccio Tazzoli[4]). Fu poi realizzato tra il 2003 ed il 2006[2], ma inaugurato già nel dicembre del 2005[5].
Principalmente ospita incontri di hockey su ghiaccio (è la pista di casa dell'HC Valpellice[5] e del ValpEagle), ma è aperto anche al pattinaggio ricreativo, al pattinaggio artistico, e al broomball.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.