Ovambo

gruppo etnico dell'Africa meridionale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ovambo

Gli ovambo (o owambo) sono un'etnia di ceppo bantu che abita una regione della Namibia settentrionale detta Ovamboland, lungo il confine con l'Angola. Il gruppo è suddiviso in otto sottogruppi principali: ondonga, ukwanyama, ukwambi, ongandjera, ukualuudhi, ombalantu, onkolonkadhi ed eunda, e costituisce l'etnia più numerosa della Namibia (circa 1500000 persone al censimento del 2023[1]). Parlano diverse lingue denominate collettivamente lingue oshiwambo (od oshivambo), fra cui il kwanyama e lo ndonga.

Fatti in breve Nomi alternativi, Luogo d'origine ...
Ovambo
Thumb
 
Nomi alternativiOwambo, Aawambo, Ambo
Luogo d'originevalle dello Zambesi
Popolazione~2 400 000
Lingualingue oshiwambo (es. kwanyama e ndonga)
Religioneluteranesimo
Gruppi correlatiHerero
Distribuzione
 Namibia1 523 239 (50.4%)[1]
 Angola904 000 (2,4%)[2][3]
Chiudi

Gli ovambo sono originari dell'alta valle dello Zambesi, e giunsero in Ovamboland intorno al XIV secolo in seguito ad una delle grandi migrazioni bantu. L'Ovamboland è un territorio di pianure sabbiose attraversate da piccoli corsi d'acqua chiamati oshanas, che periodicamente alluvionano la regione. La parte settentrionale del territorio è caratterizzata da una vegetazione subtropicale.

Cultura e religione

Riepilogo
Prospettiva

A partire dal 1870 l'Ovamboland divenne meta dei missionari finlandesi, che convertirono gran parte degli Ovambo al Cristianesimo luterano. Gli Ovambo moderni vestono all'occidentale e hanno abbandonato gran parte delle loro tradizioni. I matrimoni ovambo, che coniugano riti luterani e pratiche tradizionali, sono lo specchio del sincretismo religioso di questo popolo.

Le abitazioni ovambo, dette kraal, sono costituite da un insieme di capanne adibite a diverse funzioni (camera da letto, magazzino, cucina) circondate da recinti di grossi pali verticali, ma non sono rare le abitazioni costruite all'occidentale, in blocchi di cemento. L'acqua corrente è fornita in genere da fontane pubbliche.

Gli Ovambo vivono principalmente di allevamento, pesca e agricoltura. Allevano capre, vacche e galline, ed occasionalmente qualche maiale. I giovani hanno il compito di pascolare il bestiame. Coltivano principalmente miglio, da cui viene prodotto un denso porridge. Altre coltivazioni includono fagioli, angurie, zucche e sorgo. Durante la stagione delle piogge, quando gli oshanas sono ricchi d'acqua, la dieta degli Ovambo si arricchisce di pesce, uccelli e rane.

Gli Ovambo sono anche abili artigiani, e producono cestini, ceramiche, gioielli, manufatti di legno, frecce e spade di ferro, strumenti musicali e medaglioni d'avorio (detti omakipa).

La religione tradizionale ovambo è caratterizzata dalla credenza negli spiriti buoni e cattivi, e dal culto di Kalunga, lo spirito supremo. Gli Ovambo credono che Kalunga assuma sembianze umane e si muova fra gli uomini inosservato, e che abbia il compito di proteggere il villaggio dalla carestia e dalla epidemie. La vita ovambo è scandita tutt'oggi da numerose superstizioni legate alle credenze tradizionali. Per esempio, se un uomo entra nel kraal del capo, si pensa che debba togliersi i sandali, oppure un membro della famiglia reale morirà. Il fuoco acceso nel kraal del capo non deve mai spegnersi, altrimenti l'intero villaggio scomparirebbe.

I capi dei villaggi sono membri della famiglia reale di Ovamboland, noti come aakwanekamba; l'appartenenza alla famiglia reale è basata su relazioni di eredità matrilinee.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.