Oswald Achenbach
pittore tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Oswald Achenbach (Düsseldorf, 2 febbraio 1827 – Düsseldorf, 1º febbraio 1905) è stato un pittore tedesco.

Biografia
Fratello minore di Andreas Achenbach, del quale subì l'influsso, raggiunse però uno stile più personale, meno intenso e drammatico, rischiarato anche dalla predilezione per un tipo di paesaggio dolce e meridionale.
Primo grande viaggio in Italia

Nell'estate del 1850, Achenbach intraprese il suo primo grande viaggio in Italia, incluse Nizza (italiana all'epoca), Genova e Roma: prima di questa data poche sue opere ci sono note. Durante questo viaggio, conobbe Arnold Böcklin, Ludwig Thiersch e Heinrich Dreber: con quest'ultimo si intrattenne a lungo presso Olevano Romano.
Galleria d'immagini
- Dipinti di Oswald Achenbach
- The Evening Mood in Campagna 1850. Hessisches Landesmuseum Darmstadt, Darmstadt, Germania.
- Evening, 1854. Royal Collection, Windsor Palace.
- Saltarello Dance with a view of Castel Gandolfo, 1865. Wallraf-Richartz Museum, Colonia, Germania.
- Retreating Storm on the Italian Coast. Collezione privata.
- Market Square in Amalfi, 1876. Alte Nationalgalerie, Berlino.
- View of Capri, 1884. Von der Heydt Museum, Wuppertal, Germania.
- Via Appia with the Tomb of Caecilia Metella, 1886. Collezione privata.
- Italian Landscape, 1894. Muzeum Sztuki w Łodzi (Museo d'arte di Łódź).
- Fountain in Frascati, 1905. 17 / 5000. Olio su cartone.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oswald Achenbach
Collegamenti esterni
- Achenbach, Oswald, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Oswald Achenbach, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 25414912 · ISNI (EN) 0000 0000 6675 9424 · BAV 495/122379 · CERL cnp00558714 · Europeana agent/base/63685 · ULAN (EN) 500000023 · LCCN (EN) nr89015636 · GND (DE) 119540363 · J9U (EN, HE) 987007509851705171 |
---|
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.