Osco (Faido)
frazione di Faido, canton Ticino, Svizzera Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Osco (in dialetto ticinese Vosch[1]) è una frazione di 127 abitanti del comune svizzero di Faido, nel Canton Ticino (distretto di Leventina).
Osco frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Svizzera |
Cantone | Ticino |
Distretto | Leventina |
Comune | Faido |
Territorio | |
Coordinate | 46°29′35.88″N 8°46′55.2″E |
Altitudine | 1 157 m s.l.m. |
Superficie | 11,9 km² |
Abitanti | 127 (2011) |
Densità | 10,67 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6763 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5075 |
Targa | TI |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Osco sorge in Val Leventina.
Storia

Già comune autonomo che si estendeva per 11,9 km², nel 2012 è stato accorpato al comune di Faido assieme agli altri comuni soppressi di Anzonico, Calpiogna, Campello, Cavagnago, Chironico e Mairengo.
Nell'inverno 1950-1951, il riale di Vigera venne attraversato da una valanga che, prima di terminare la propria corsa sulla strada cantonale, distrusse alcuni edifici agricoli.[2]
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa di San Maurizio, attestata nel 1171[3];
- Oratorio di San Bernardo in località Freggio[4];
- Cappella dell'Immacolata[senza fonte];
- Cappella del Piottino[senza fonte];
- Cimitero di Freggio[senza fonte];
- Ca' Granda[senza fonte];
- Antica casa leventinese[senza fonte].
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[5]

Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.