Orzivecchi
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Orzivecchi (i Urs Vècc o anche Iurvècc in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 2 498 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia.
Orzivecchi comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Brescia |
Amministrazione | |
Sindaco | Gianluigi Sturla (lista civica “Uniti per Orzivecchi”) dal 10-6-2024 |
Data di istituzione | 1999 |
Territorio | |
Coordinate | 45°25′N 9°58′E |
Altitudine | 91 m s.l.m. |
Superficie | 9,94 km² |
Abitanti | 2 498[1] (31-12-2024) |
Densità | 251,31 ab./km² |
Frazioni | nessuna |
Comuni confinanti | Comezzano-Cizzago, Orzinuovi, Pompiano, Roccafranca |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25030 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017126 |
Cod. catastale | G150 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 410 GG[3] |
Nome abitanti | Orceani |
Patrono | SS. Pietro e Paolo |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Origini del nome
È probabile che il toponimo Orzi (che diverrà Orzivecchi quando nel 1193 il Comune di Brescia fonderà Orzi Nuovi) derivi dalla corruzione nel tempo del nome del patrono san Giorgio, in latino Georgius, attraverso Orgi, poi Orci (pron. "ortzi") e Orceus (pron. "ortzeus"): da quest'ultimo per paraetimologia deriverebbe "orso".[5]
Storia
Orzivecchi è un comune nato nel XII secolo, dopo l'inizio del regno della famiglia Martinengo in Lombardia.
Simboli
La figura del rastrello è la trasformazione di un lambello, segmento orizzontale dentato presente nello stemma degli Angiò, divenuto segno di appartenenza alla fazione guelfa, raffigurato come il pettine di un vero rastrello con i denti appuntiti.[6]
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
La località è sede parrocchiale con la chiesa dei santi Pietro e Paolo, la cui presenza è indicata già nel XV secolo e che fu ricostruita nel XVIII secolo. Molto amata dagli abitanti è l'antica pieve di Santa Maria conosciuta come Pieve di Bigolio e risalente tra il VII e l'VIII secolo cristianesimo.[7]
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[8]

Infrastrutture e trasporti
Fra il 1928 e il 1950 Orzivecchi era servita da una stazione posta lungo la tranvia Brescia-Soncino[9]. Nel 1932 venne attivata anche la stazione ferroviaria sulla Ferrovia Cremona-Iseo, ora non più in funzione.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.