Ormeasco di Pornassio o Pornassio è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella provincia di Imperia.

Fatti in breve Ormeasco di Pornassio o Pornassio Disciplinare DOC ...
Ormeasco di Pornassio o Pornassio
Disciplinare DOC
Thumb
Vigneti di Ormeasco
Bandiera dell'Italia Italia
  Liguria
Decreto del 16.09.2003
Regolamenta le seguenti tipologie:
Fonte: Disciplinare di produzione[1]
Chiudi

Zona di produzione

La zona di produzione si trova interamente nella provincia di Imperia e comprende:

Storia

La presenza della vite lungo i versanti sud-occidentali dei monti piemontesi è attestata dal periodo romano, mentre il vitigno Dolcetto, selezionato nei monasteri benedettini del Piemonte meridionale, era già coltivato in Valle Arroscia nel XIV secolo: un editto del podestà di Pornassio del 1303 ne valorizzava la coltivazione, i "Capitula" della castellania di Cosio, Mendatica e Montegrosso del 1297 regolamentavano la sua presenza nel vigneto con l'obbligo di coltivarlo in aggregazione con piante di fico. Anche alcune documentazioni cinquecentesche censiscono i vigneti di Dolcetto, in loco chiamato "Ormeasco".

Nella descrizione del Mandamento di Pieve, scritta nel 1806, si legge che «I vini di Pornassio, di Cosio, di Teco, di Ligassorio, di Armo, di Trovasta, di Vessalico, di Ranzo sono ottimi. I vini di Pornassio, diligentati, rivalizzano coi vini forestieri più accreditati, come se ne sono fatte le esperienze in Genova, più anche nelle mense più doviziose, e più laute. Il vino di Ligassorio e di Teco gareggia anche il comune coi vini di Provenza».

All’inizio del XX secolo la superficie vitata in Valle Arroscia corrispondeva al 20% del totale provinciale; con l'Ormeasco erano presenti le varietà Crovetto e Barbarossa.[1]

Tecniche di produzione

Le forme di allevamento consentite sono quelle tradizionali: in particolare è raccomandata la spalliera semplice e autorizzata la pergola a tetto orizzontale.

Tutte le operazioni di vinificazione e imbottigliamento devono venire effettuate all'interno della zona delimitata.

La menzione "Sciac-tra" prevede la vinificazione delle uve con un limitato contatto del mosto con le parti solide onde assicurare la caratteristica del colore; le menzioni "Passito" e "Passito liquoroso" devono essere state appassite naturalmente e le uve devono presentare un tenore zuccherino minimo di 260 g/l

L'indicazione dell'annata di produzione è obbligatoria per le menzioni "Superiore", "Passito" e "Passito liquoroso".

Disciplinare

In precedenza il vino era classificato come tipologia della DOC Riviera Ligure di Ponente.

La DOC Ormeasco di Pornassio o Pornassio è stata istituita con DM 16.09.2003 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 25.09.2003
Successivamente è stata modificata con

  • DM 27.07.2004 - G.U. 185 del 09.08.2004
  • DM 30.11.2011 - G.U. 295 del 20.12.2011
  • La versione in vigore è stata approvata con DM 07.03.2014 pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf[1]

Ormeasco

Sono previste le tipologie rosso rosso superiore, sciac-trà, passito e passito liquoroso

uvaggioOrmeasco o Dolcetto minimo 95%.
RossoRosso superioreSciac-tràPassitoPassito liquoroso
titolo alcolometrico minimo11,00% vol.12,50% vol.10,50% vol.16,50% vol.18% vol.
alcole svolto minimo15,00% vol.16,00% vol.
acidità totale minima5,00 g/l.
estratto secco minimo19,00 g/l.21,00 g/l.17,00 g/l.23,00 g/l.
resa massima di uva per ettaro90 q.81 q.90 q.
resa massima di uva in vino70%50%
invecchiamento obbligatorio1 marzo1 novembre[2]1 marzo12 mesi[2]12 mesi[2]

Note

Wikiwand in your browser!

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.

Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.