Orio Litta

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Orio Littamap

Orio Litta (Vori in dialetto lodigiano[4]) è un comune italiano di 2 049 abitanti[1] della provincia di Lodi in Lombardia.

Fatti in breve Orio Litta comune, Localizzazione ...
Orio Litta
comune
Thumb
Thumb
Thumb
Orio Litta – Veduta
Villa Litta Carini
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
Amministrazione
SindacoFrancesco Ferrari (lista civica Uniti per Orio) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°09′39″N 9°33′20″E
Altitudine63 m s.l.m.
Superficie9,78 km²
Abitanti2 049[1] (31-12-2024)
Densità209,51 ab./km²
Comuni confinantiCalendasco (PC), Chignolo Po (PV), Livraga, Monticelli Pavese (PV), Ospedaletto Lodigiano, San Colombano al Lambro (MI), Senna Lodigiana
Altre informazioni
Cod. postale26863
Prefisso0377
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT098042
Cod. catastaleG107
TargaLO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 701 GG[3]
Nome abitantioriesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivoultima domenica di agosto
Cartografia
Thumb
Orio Litta
Thumb
Orio Litta – Mappa
Posizione del comune di Orio Litta nella provincia di Lodi
Sito istituzionale
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Orio Litta nel medioevo da un affresco nei Musei Vaticani, da notare la sola scritta "Orio"

Di origine romana (infatti veniva usato come stalla e granaio sulla Mantovana per rifocillare i viandanti di quella strada), Orio Litta sorse su un territorio paludoso bonificato grazie ai Benedettini di San Pietro in Lodi Vecchio a partire dall'885.

Fu coinvolta nelle lotte tra i comuni lombardi e l'impero. Divenuta feudo dei Lampugnani (1375), passò in mano a varie famiglie, fino ad arrivare ai Cavazzi che, nel 1700, portarono il paese a grande splendore. In età napoleonica (1809-16) al comune di Orio furono aggregate Cantonale e Corte Sant'Andrea, ridivenute autonome con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.

Nel 1863 Orio assunse il nome ufficiale di Orio Litta[5], per distinguersi da altre località omonime. Il nome deriva probabilmente da "horreum" o "hordeum", termini legati al grano (infatti indica il granaio), e dalla famiglia Litta.

Simboli

Lo stemma è stato concesso con regio decreto dell'8 luglio 1937.[6]

«Inquartato: nel primo e nel quarto, scaccato d'oro e di rosso; nel secondo e nel terzo, fasciato d'azzurro e d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Da ricordare :

  • la magnifica e imponente Villa Litta Carini, in stile tardobarocco, ora restaurata e aperta alle visite guidate
  • la parrocchiale di San Giovanni Battista
  • la Grangia Benedettina che fu un insediamento benedettino prima del Mille e in seguito cascina dei Benedettini di San Pietro di Laus. Elemento di spicco è la sua torre, dove si trovano due stanzette su due piani con quattro lettini a disposizione dei pellegrini che percorrono la via Francigena.

Dal secondo piano della torre, il viandante può godere del tramonto sulla bassura del Lambro, con vista sull’argine, in un ambiente che trasuda storia.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Orio Litta in totale sono 221[8], pari all'11,07% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:

Ulteriori informazioni Paese, Popolazione (2008) ...
PaesePopolazione (2008)
Egitto51
Albania37
Romania33
India26
Marocco24
Chiudi

Economia

L'economia di Orio Litta si basa sull'agricoltura (cereali, foraggi e allevamenti bovini) e conta anche imprese artigianali e commerciali.

La presenza dell´industria, una volta abbastanza attiva in loco, si è ora assai ridotta.

La forza lavoro non è quindi interamente assorbita dalle attività locali e si assiste perciò al fenomeno del pendolarismo.

Infrastrutture e trasporti

Trasporti

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Orio Litta.
Thumb
La fermata ferroviaria

Il paese è servito da una fermata ferroviaria posta sulla linea Pavia–Cremona. Vi fermano i treni regionali PaviaCodogno con cadenza ogni ora[9].

Inoltre è servito da linee di autobus extraurbane operate da STAR Mobility[10], tuttavia le più frequenti sono per e da Milano:

e061: Milano M3 - Chignolo Po - Somaglia;

e013: per e da Lodi;

e004: scolastica per e da Codogno.

Strade

Ad Orio Litta passano la ex S.S 234 Pavia-Cremona.

Nel vicino paese di Ospedaletto Lodigiano vi è un casello (Casalpusterlengo Ospedaletto Lodigiano) sulla Autostrada A1 "del Sole" Milano - Napoli; mentre a circa 20km a sud-ovest è presente il casello "Castel San Giovanni" posto sulla A21 "Autostrada dei Vini" Torino - Piacenza - Brescia.

Amministrazione

Segue un elenco delle amministrazioni locali.[11]

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1946 1956 Filippo Pozzi Sindaco
1956 1960 Giuseppe Lodigiani Sindaco
1960 1985 Domenico Zinzalini Sindaco
1985 1995 Virginio Zanoni Sindaco
1995 1999 Paolino Abbà Sindaco
1999 2009 Francesco Ferrari Sindaco
2009 26 maggio 2019 Pierluigi Cappelletti Sindaco
26 maggio 2019 in carica Francesco Ferrari Sindaco
Chiudi

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.