Ulteriori informazioni Österreichische Kriegsmarine, Regia Marina ...
Ordine di battaglia
Österreichische Kriegsmarine |
Regia Marina |
 |
Escadre-commandant : Contrammiraglio Wilhelm von Tegetthoff
- 1. Division[1] (Contrammiraglio Wilhelm von Tegetthoff)
- Pirofregata corazzata di 2ª classe Erzherzog Ferdinand Max[2] (Capitano di vascello Maximilian Freiherr Daublebsky von Sterneck zu Ehrenstein; nave ammiraglia del contrammiraglio Wilhelm von Tegetthoff)
- Pirofregata corazzata di 2ª classe Habsburg[3] (Capitano di Vascello Carlo Faber)
- Pirocorvetta corazzata Kaiser Max[4] (Capitano di vascello Gustav Ritter von Gröller)
- Pirocorvetta corazzata Juan de Austria[5] (Capitano di vascello Anton Ritter von Wiplinger)
- Pirocorvetta corazzata Prinz Eugen[5] (Capitano di vascello Alfredo Barry)
- Pirocorvetta corazzata Drache[6] (Capitano di vascello Heinrich Freiherr von Moll)
- Pirocorvetta corazzata Salamander[7] (Capitano di vascello Karl Kern)
- 2. Division[8] (Commodoro Anton von Petz)
- Pirovascello ad elica Kaiser[9] (Commodoro Anton von Petz)
- Pirofregata ad elica Novara[10] (Capitano di vascello Erik af Klint)
- Pirofregata ad elica Schwarzenberg[11] (Capitano di vascello Giorgio Milossich)
- Pirofregata ad elica Graf Radetzky[12] (Capitano di vascello Josef von Aurnhammer)
- Pirofregata ad elica Donau[13] (Capitano di fregata Maximilian Pitner)
- Pirofregata ad elica Adria[13] (Capitano di fregata Adolf Daufalik)
- Pirocorvetta ad elica Erzherzog Friedrich[14] (Capitano di fregata Marco Florio)
- 3. Division[15] (Capitano di fregata Ludwig Eberle)
- Cannoniera ad elica Narenta[16] (Alfiere di vascello Franz Spindler)
- Cannoniera ad elica Kerka[17] (Alfiere di vascello Gustavo Masotti)
- Cannoniera ad elica Hum[18] (Capitano di fregata Ludwig Eberle)
- Cannoniera ad elica Valebich[19] (Capitano di corvetta Viktor Herzfeld)
- Cannoniera ad elica Dalmat[19] (Capitano di corvetta Wilhelm Freiherr von Wickede)
- Cannoniera ad elica Seehund[18] (Capitano di fregata Guglielmo Calafatti)
- Cannoniera ad elica Wall[20] (Capitano di corvetta Alexander Graf Kielmansegge)
- Cannoniera ad elica Streiter[20] (Capitano di corvetta Rudolf Ungewitter)
- Cannoniera ad elica Reka[20] (Capitano di corvetta Adolf Nölting)
- Piroscafo ad elica Andreas Hofer[21] (Capitano di corvetta Ulrich Lund)
- Piroscafo a ruote Kaiserin Elisabeth[22] (Capitano di fregata Thobias Österreicher)
- Piroscafo a ruote Greif[23] (Capitano di fregata Karl Kronowetter)
- Piroscafo avviso ad elica Stadion[24] (Alfiere di vascello Victor Graf Wimpfen)
- Altre unità da trasporto in supporto alla flotta
- Piroscafo a ruote Lucia (Capitano di fregata Udario)
- Piroscafo a ruote Triest (Tenente di vascello Henriquez)
- Piroscafo a ruote Vulcan (Tenente di vascello Lang)
- Piroscafo a ruote Taurus
- Piroscafo avviso ad elica Egitto[25]
|
 |
Comandante in capo dell'armata di operazione: Ammiraglio conte Carlo Pellion di Persano,
- I Squadra[1] (ammiraglio Carlo Pellion di Persano)
- Ariete corazzato a torri di I ordine Affondatore[26] (capitano di vascello Federico Martini, nave di bandiera dell'amm. Persano)
- 2ª Divisione (capitano di vascello Emilio Faà di Bruno):
- 3ª Divisione (capitano di vascello Augusto Riboty)
- Pirofregata corazzata di I rango a elica Re di Portogallo[30] (nave di bandiera del CV Riboty)
- Pirofregata corazzata Regina Maria Pia[28] (capitano di vascello Evaristo del Carretto)
- Cannoniera corazzata Varese[31] (capitano di fregata Luigi Fincati)
- Pirocorvetta corazzata di II classe ad elica Terribile[32] (capitano di fregata Leopoldo De Cosa)
- II Squadra (viceammiraglio conte Giovan Battista Albini)
- Pirofregata ad elica di 1º ordine Maria Adelaide[33] (capitano di vascello[34] Augusto Di Monale, nave di bandiera del v. amm. Albini)
- Pirofregata ad elica di 1º ordine Duca di Genova[35] (capitano di vascello Alfredo Di Clavesana)
- Pirofregata ad elica di 1º ordine Garibaldi[36] (capitano di vascello Ruggiero Vitagliano)
- Pirofregata ad elica di 1º ordine Gaeta[37] (capitano di vascello Carlo Cerruti)
- Pirofregata ad elica di 1º ordine Carlo Alberto[38] (capitano di vascello Carlo Pucci)
- Pirofregata ad elica di 1º ordine Principe Umberto[39] (capitano di vascello Guglielmo Acton)
- Pirofregata ad elica di 1º ordine Vittorio Emanuele[40] (capitano di vascello Antonio Imbert)
- Pirocorvetta a elica di 1º ordine San Giovanni[41] (capitano di fregata Felice Burone-Lercari)
- Pirocorvetta a ruote di 2º ordine Guiscardo[42] (capitano di fregata Roberto Pepi)
- Pirocorvetta a ruote di 1º ordine Governolo[43] (capitano di fregata Antonio Gogola)
- III Squadra (contrammiraglio Giovanni Vacca)
- Flottiglia cannoniere (capitano di fregata Antonio Sandri) (aggregata alla II Squadra)
- Cannoniera ad elica Montebello[47] (nave di bandiera del CF Sandri)
- Cannoniera ad elica Vinzaglio[48] (luogotenente di vascello Vincenzo Foscolo)
- Cannoniera ad elica Confienza[48] (luogotenente di vascello Angelo Conti)
- Piroscafo avviso Stella d'Italia[49] (mercantile noleggiato; luogotenente di vascello Edoardo Berlingieri)
- Pirotrasporto ad elica Washington[50] (luogotenente di vascello Felice Zicavo)
- Pirotrasporto a ruote Indipendenza[51] (luogotenente di vascello Dionisio Liparacchi)
- Pirotrasporto a ruote Giglio[52] Comandante de Nigri
- Naviglio minore ed ausiliario
- Avviso a ruote di I classe Esploratore[53] (capitano di fregata Paolo Orengo)
- Avviso a ruote di I classe Messaggiere[54] (capitano di fregata Edoardo Giribaldi[55])
- Avviso a ruote di 2º ordine Sirena[56](luogotenente di vascello Samminatelli)
- Pirotrasporto a ruote Piemonte (Luigi Merto[57])
- Pirotrasporto ad elica Conte Cavour[58] (capitano di fregata G. Vicuna)
- Piroscafo avviso Marco Polo (mercantile noleggiato; luogotenente di vascello Carlo Loncich)
- Unità non presenti durante la battaglia
- Pirocorvetta corazzata di II classe ad elica Formidabile[59] (capitano di fregata Simone Pacoret de Saint-Bon)
- Pirocorvetta di II rango a ruote Ettore Fieramosca[60] (capitano di fregata Francesco Baldisserotto)
- Piroscafo avviso Flavio Gioia[61] (luogotenente di vascello Moro)
- Piroscafo avviso Cristoforo Colombo[62] (luogotenente di vascello Conti Barbarano)
- Rimorchiatore ad elica Calatafimi[63] (Piloto di 3ª classe G.Ferrari)
- Altre unità da trasporto in supporto alla flotta
- Piroscafo di I classe ad elica Città di Napoli[64] (capitano di fregata Figari)
- Piroscafo di I classe ad elica Città di Genova[65] (capitano di fregata Ansaldi)
- Piroscafo ad elica Volturno[66] (capitano di fregata Manolesso)
- Piroscafo Cairo
- Piroscafo Europa[67]
- Piroscafo Parthenon
|
Chiudi