Ordine di Beneficenza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'Ordine di Beneficenza (in greco: Τάγμα Ευποιΐας) è una decorazione della Grecia, fondata nel 1948.
Ordine di Beneficenza | |
---|---|
Τάγμα Ευποιΐας | |
![]() | |
![]() ![]() Regno di Grecia, Presidente della Grecia | |
Tipologia | Ordine cavalleresco statale femminile |
Motto | ΕΥΠΟΙΪΑ |
Status | attivo |
Capo | Aikaterinī Sakellaropoulou |
Istituzione | Atene, 7 maggio 1948 |
Primo capo | Paolo di Grecia |
Gradi | Dama di Gran Croce Gran Commendatore Commendatore Croce d'Oro Croce d'Argento |
Precedenza | |
Ordine più alto | Ordine della Fenice |
Ordine più basso | - |
![]() | |
Essa è conferita tutt'oggi dal governo greco come ricompensa, in particolare per le donne greche o straniere che si siano distinte nel servizio alla patria nel campo delle organizzazioni caritatevoli, oltre che nelle arti e nelle lettere. L'Ordine accoglie anche alcuni uomini tra i propri beneficiari.
L'Ordine è suddiviso in cinque classi di merito:
Nastri | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.