Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'ordinanza di sicurezza balneare è un provvedimento amministrativo emanato dal locale ufficio del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera competente per territorio e atto a disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza della navigazione, dei bagnanti e degli utenti in genere.
Essa disciplina l'utilizzo di natanti a motore, come le moto d'acqua, e non, come le canoe, iole, kayak, kitesurf, pattìni, pedalò e tavole a vela.
È il nome dell'annuale campagna lanciata dal Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera per la prevenzione degli incidenti e la salvaguardia della vita umana in mare.[1]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.