Ordina Open 1998 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il singolare dell'Ordina Open 1998 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1998.

Fatti in breve Ordina Open 1998 Singolare femminile, Sport ...
Ordina Open 1998
Singolare femminile
Sport Tennis
Detentrice
del titolo
Ruxandra Dragomir
Vincitrice Julie Halard-Decugis
Finalista Miriam Oremans
Punteggio6–3, 6–4
Tornei
Singolare uomini (q) donne  
Doppio uomini (q) donne
Chiudi
Voce principale: Ordina Open 1998.

Ruxandra Dragomir era la detentrice del titolo, ma ha perso nel 1º turno contro Julie Halard-Decugis.

Julie Halard-Decugis ha battuto in finale 6–3, 6–4 Miriam Oremans.

Teste di serie

Le prime 2 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Sudafrica (bandiera) Amanda Coetzer (secondo turno)
  2. Francia (bandiera) Sandrine Testud (semifinali)
  3. Belgio (bandiera) Dominique Van Roost (primo turno)
  4. Belgio (bandiera) Sabine Appelmans (quarti di finale)
  1. Romania (bandiera) Ruxandra Dragomir (primo turno)
  2. Francia (bandiera) Amélie Mauresmo (primo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu (secondo turno)
  4. Spagna (bandiera) Gala León García (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
Paesi Bassi (bandiera) Miriam Oremans 3 4
Francia (bandiera) Julie Halard-Decugis 6 6

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Sudafrica (bandiera) A Coetzer 4 2
 Germania (bandiera) A Glass56  Stati Uniti (bandiera) K Po 6 6
 Stati Uniti (bandiera) K Po77  Stati Uniti (bandiera) K Po 6 6
Q Giappone (bandiera) Y Yoshida67  Stati Uniti (bandiera) C Rubin 2 3
 Rep. Ceca (bandiera) D Chládková45 Q  Giappone (bandiera) Y Yoshida 5 4
 Stati Uniti (bandiera) C Rubin66  Stati Uniti (bandiera) C Rubin 7 6
6 Francia (bandiera) A Mauresmo14  Stati Uniti (bandiera) K Po 1 7 6
3 Belgio (bandiera) D Van Roost36  Paesi Bassi (bandiera) M Oremans 6 6 7
 Paesi Bassi (bandiera) M Oremans67  Paesi Bassi (bandiera) M Oremans 7 6 6
 Taipei cinese (bandiera) S-T Wang32 Q  Francia (bandiera) A Dechaume-Balleret 6 7 2
Q Francia (bandiera) A Dechaume-Balleret66  Paesi Bassi (bandiera) M Oremans 6 2 6
WC Paesi Bassi (bandiera) K Boogert66 WC  Paesi Bassi (bandiera) K Boogert 3 6 4
 Slovacchia (bandiera) K Habšudová12 WC  Paesi Bassi (bandiera) K Boogert 4 6 7
WC Slovenia (bandiera) T Pisnik30 7  Stati Uniti (bandiera) C Morariu 6 2 5
7 Stati Uniti (bandiera) C Morariu66

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5 Romania (bandiera) R Dragomir63
 Francia (bandiera) J Halard-Decugis76  Francia (bandiera) J Halard-Decugis 6 6
 Rep. Ceca (bandiera) S Kleinová061  Stati Uniti (bandiera) T Snyder 2 0
 Stati Uniti (bandiera) T Snyder646  Francia (bandiera) J Halard-Decugis 6 7 6
 Rep. Ceca (bandiera) A Gerši66 4  Belgio (bandiera) S Appelmans 7 6 3
 Rep. Ceca (bandiera) K Hrdličková14  Rep. Ceca (bandiera) A Gerši 3 2
 Spagna (bandiera) C Torrens Valero21 4  Belgio (bandiera) S Appelmans 6 6
4 Belgio (bandiera) S Appelmans66  Francia (bandiera) J Halard-Decugis 6 6
8 Spagna (bandiera) G León García66 2  Francia (bandiera) S Testud 3 3
 Argentina (bandiera) F Labat41 8  Spagna (bandiera) G León García 4 7 7
Q Austria (bandiera) P Wartusch716 Q  Austria (bandiera) P Wartusch 6 6 6
 Romania (bandiera) C Cristea664 8  Spagna (bandiera) G León García 6 4
 Spagna (bandiera) M Sánchez Lorenzo23 2  Francia (bandiera) S Testud 7 6
Q Italia (bandiera) L Golarsa66 Q  Italia (bandiera) L Golarsa 3 4
2  Francia (bandiera) S Testud 6 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 21 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.